6 | messa in funzione – GEA Bock HG44e Manuale d'uso
Pagina 26

26
D
GB
F
E
I
96280-12.2014-DGbFEIRu
6| Messa in funzione
Accertarsi che le valvole d'intercettazione di aspirazione e di pressione siano aperte.
Introdurre la miscela refrigerante (rompere il vuoto) con il compressore disinserito; versare il
liquido direttamente nel condensatore o nel collettore.
Un’integrazione di miscela refrigerante necessaria dopo la messa in funzione può avvenire sia
allo stato gassoso dal lato di aspirazione o, adottando le idonee misure di precauzione, anche allo
stato liquido dall'ingresso dell'evaporatore.
6.5 Rabbocco delle miscele refrigeranti
PRECAUZIONE Indossare abbigliamento protettivo personale quali occhiali e
guanti protettivi!
ATTENZIONE
Evitare di sovrariempire l'impianto con la miscela refrigerante!
Al fine di evitare variazioni nella concentrazione, è possibile
introdurre nell'impianto frigorifero miscele refrigeranti zeo tro-
piche in linea di massima solo allo stato liquido.
Non introdurre liquido mediante la valvola d'intercettazione di
aspirazione del compressore.
Non è consentito aggiungere additivi nell'olio e nella miscela
refrigerante.
6.6 Messa in funzione
AVVERTENZA Prima dell'avvio del compressore è assolutamente necessario ap-
rire entrambe le valvole d'intercettazione!
ATTENZIONE
Se si devono fare rabbocchi di grandi quantità di olio, esiste il
pericolo di blocchi improvvisi del motore a causa dell'entrata
dell'olio all'interno e di danni alle parti meccaniche. In questo
caso verificare il sistema di ritorno dell'olio!
Controllare i dispositivi di sicurezza e di protezione (pressostati, dispositivi salvamotore, dispositivi
elettrici per evitare contatti accidentali, ecc.) per verificare che siano perfettamente funzionanti.
Accendere il compressore e lasciarlo girare per almeno 10 minuti.
Eseguire
un controllo del livello dell'olio: L' olio deve essere visibile nella spia.
Per evitare colpi d’ariete, osservare quanto segue:
La posa completa dell'impianto refrigerante deve essere eseguita a regola d'arte.
Tutti i componenti devono essere compatibili in base alla potenza (in particolare evaporatore e
valvola d'espansione).
Il surriscaldamento del gas aspirato all'entrata del compressore deve
essere come minimo di
7 - 10 K. (A questo scopo verificare la regolazione della valvola di espansione).
L'impianto deve raggiungere le condizioni di stabilità..
Specialmente negli impianti che presentano criticità (ad esempio, in diversi punti dell'evaporatore)
è opportuno adottare delle misure preventive, quali l'impiego di raccoglitori di liquidi, elettrovalvole
nella linea del fluido, ecc.
La diffusione di liquido refrigerante nel compressore, quando questo
è fermo, è assolutamente da evitare.
6.7 Come evitare colpi d'ariete
ATTENZIONE
I colpi d'ariete possono danneggiare il compressore e causare la
fuoriuscita di miscela refrigerante.