Allacciamento elettrico – GEA Bock BCM2000 Manuale d'uso
Pagina 8

8
D
GB
F
E
I
09794-05.2012-DGbFEI
Allacciamento elettrico
B
C
E1 Riscaldamento della vasca dell‘olio
F1 Fusibile di controllo
K1.1 Contattore ausiliario
K2T Relè di ritardo 10-60 min.,
Possibilità di allacciamento per il mess-
aggio di guasto centralizzato esterno
F
Catena delle sicurezze con sezione di regola-
zione (thermostato)
Kx Contattore di potenza compresore o combina-
zione di contattori con termici salvamotore
S1 Interruttore per tensione ausiliaria Off / On
Allacciamento dell‘apparecchio
Öldruck-
sensor
Allacciamento elettrico
Informazioni generali
L‘apparecchio è equipaggiato con due diversi blocchi di allacciamento:
1) sezione di alimentazione B 2) sezione di controllo C
La sezione di alimentazione è prevista per l‘allacciamento alla tensione di rete dell‘impianto. Il
collegamento al loop del sistema di controllo dell‘impianto deve essere eseguito dal costruttore
dell‘impianto di refrigerazione (personale specializzato). L‘apparecchio deve essere inserito nella
prima posizione della catena delle sicurezze. La tensione di alimentazione in L1-N deve coincidere
con la tensione d‘inserzione tramite i contatti 11,12 e 14 del relè.
La sezione di controllo serve per l‘allacciamento delle singole funzioni di monitoraggio. Queste di
regola sono già state cablate in fabbrica, predisposte e funzionanti. Non occorre eseguire nessun
altro lavoro.
L‘intera sezione di controllo (morsetti 15 -25) e tutti i sensori di monitoraggio, le sonde e i
relativi collegamenti non deve essere messi a contatto con la tensione di rete. Altrimenti
si potrebbero danneggiare il BCM 2000 e i sensori.
Allacciamento elettrico
Informazioni generali
L‘apparecchio è equipaggiato con due diversi blocchi di allacciamento:
1) sezione di alimentazione B 2) sezione di controllo C
La sezione di alimentazione è prevista per l‘allacciamento alla tensione di rete dell‘impianto. Il
collegamento al loop del sistema di controllo dell‘impianto deve essere eseguito dal costruttore
dell‘impianto di refrigerazione (personale specializzato). L‘apparecchio deve essere inserito nella
prima posizione della catena delle sicurezze. La tensione di alimentazione in L1-N deve coincidere
con la tensione d‘inserzione tramite i contatti 11,12 e 14 del relè.
La sezione di controllo serve per l‘allacciamento delle singole funzioni di monitoraggio. Queste di
regola sono già state cablate in fabbrica, predisposte e funzionanti. Non occorre eseguire nessun
altro lavoro.
L‘intera sezione di controllo (morsetti 15 -25) e tutti i sensori di monitoraggio, le sonde e i
relativi collegamenti non deve essere messi a contatto con la tensione di rete. Altrimenti
si potrebbero danneggiare il BCM 2000 e i sensori.
Allacciamento elettrico
Informazioni generali
L‘apparecchio è equipaggiato con due diversi blocchi di allacciamento:
1) sezione di alimentazione B 2) sezione di controllo C
La sezione di alimentazione è prevista per l‘allacciamento alla tensione di rete dell‘impianto. Il
collegamento al loop del sistema di controllo dell‘impianto deve essere eseguito dal costruttore
dell‘impianto di refrigerazione (personale specializzato). L‘apparecchio deve essere inserito nella
prima posizione della catena delle sicurezze. La tensione di alimentazione in L1-N deve coincidere
con la tensione d‘inserzione tramite i contatti 11,12 e 14 del relè.
La sezione di controllo serve per l‘allacciamento delle singole funzioni di monitoraggio. Queste di
regola sono già state cablate in fabbrica, predisposte e funzionanti. Non occorre eseguire nessun
altro lavoro.
L‘intera sezione di controllo (morsetti 15 -25) e tutti i sensori di monitoraggio, le sonde e i
relativi collegamenti non deve essere messi a contatto con la tensione di rete. Altrimenti
si potrebbero danneggiare il BCM 2000 e i sensori.
PTC-sonda termica
avvolgimento
motore
sonda
temperatura olio
Riscaldamento
vasca olio E1
Sensore pres-
sione olio
PTC-sonda
termica gas di
pressione
arancione
marrone
rosso
Allacciamento dell‘apparecchio
L‘allacciamento elettrico deve essere eseguito da personale qualifi cato seguendo le
indicazioni riportate sullo schema elettrico.
Si devono osservare le disposizioni di sicurezza locali.
Prima e durante qualsiasi lavoro sull‘impianto si deve disinserire la tensione di rete.
Confrontare le indicazioni riportate sulla targhetta dei dati tecnici in merito alla tensione
ed alla frequenza con quelli della rete elettrica di alimentazione. L‘apparecchio si può
collegare solo se questi dati coincidono.
E1 riscaldamento della
vasca dell‘olio
F1 fusibile di controllo
K1.1 contattore ausiliario
K2T relè di ritardo 10 - 60 min.
F catena delle sicurezze con sezione di regolazione
(termostato)
Kx contattore di potenza compressore o combinazione di
contattori con termici salvamotore
S1 interruttore per tensione ausiliaria Off / On
B
C
ar
an
cio
ne
ma
rro
ne
rosso
PTC-sonda
termica gas di
pressione
PTC-sonda termica
avvolgimento
motore
sonda
temperatura olio
sensore
pressione
olio
riscaldamento
vasca olio E1
Allacciamento elettrico