Misura di distanza, continuazione, Misura 35 – Leica Geosystems TPS110C Manuale d'uso
Pagina 35

Misura
35
Misura di distanza, continuazione
Senza riflettore
Assicurarsi che il raggio
laser non venga riflesso
da un oggetto vicino alla linea di
puntamento (in particolare
oggetti molto riflettenti).
Se si esegue una misura
della distanza, il
distanziometro misura
sull'oggetto che in quel
momento si trova sul percorso
del raggio. In presenza di un
ostacolo temporaneo (ad es.
auto che passano, pioggia,
nebbia o neve) l'EDM misura
sull'ostacolo.
Le deviazioni del raggio
di misura rosso rispetto
all'asse di puntamento possono
ridurre la precisione di misura.
Questo perché il raggio di
misura non viene riflesso dove è
stato puntato il mirino (in
particolare in caso di valori di
puntamento elevati).
È perciò indispensabile tarare
regolarmente il laser R
(vedi
capitolo "Controllo e rettifica").
Non misurare mai
contemporaneamente
con due strumenti sullo stesso
obiettivo.
Laser rosso su prismi
AVVERTENZA:
Per motivi di sicurezza
del laser e di precisione
di misura, il raggio laser rosso e
visibile (RL-Prism) può essere
utilizzato solo su prismi con una
distanza di puntamento
superiore ai 1000 m (3300 ft).
Le misure precise sui
prismi devono essere
sempre eseguite con il
programma standard (modalità
infrarossi).
Laser rosso su pellicola
riflettente
Con il raggio laser rosso visibile
è possibile eseguire misure
anche su pellicole riflettenti. Per
garantire la precisione, il raggio
di misura rosso deve colpire la
pellicola riflettente il più
possibile in modo verticale e
deve essere ben regolato
(vedi
capitolo "Controllo e rettifica").
Accertarsi che la
costante d'addizione sia
adatta al prisma (riflettore)
scelto di volta in volta.