Bussola, 20 funzionamento – Leica Geosystems RCS1100 Series Manuale d'uso
Pagina 20

20
Funzionamento
RCS1100-1.2.0it
5
Bussola
Attiva la modalità
"bussola".
Per l'impiego della modalità bussola
si raccomanda una bussola manuale
con cerchio graduato Hz ruotabile di
360° e cerchio graduato V
incorporato (ad es. RECTA DP6 o
SILVA Ranger 15 / 25).
La modalità "bussola" è adatta
all'orientamento del TPS1100 in caso
di distanze piuttosto elevate.
Per stabilire il collegamento tra
TPS1100 e bussola, procedete come
segue:
Fase 1:
Effettuare l'orientamento Hz della
TPS1100.
Fase 2:
Ruotare il TPS1100 sino alla
indicazione di Hz 0,000 (a
prescindere dall’unità di misura
angolare in cui si lavora).
Fase 3:
Osservare attraverso il cannocchiale
del TPS1100 e scegliere un punto
significativo del terreno.
Fase 4:
Con la bussola, puntare allo stesso
punto significativo e ruotare il cerchio
Hz del stessa, sinché l’ago della
bussola si colloca su 0° o N (Nord). Il
cerchio Hz non deve ora più essere
ruotato. Per stabilire il collegamento
tra TPS1100 e bussola, procedere
nel seguente modo.
RCS\ Bussola
Inserire lettura bussola
Bussola-Hz:
55 °
Bussola-V :
-15 °
CONT
ESCI
Definizione dell'area di lavoro (AREAL), cont.
Acquisizione dei valori
visualizzati e ritorno alla
finestra di dialogo precedente.
Definizione di una nuova area
di lavoro mediante due
posizioni del cannocchiale (angolo
sinistro - angolo destro opposto
dell'area di lavoro).
Visualizzazione dell'area di
lavoro, viene visualizzato
automaticamente prima l'angolo
superiore di sinistra e per ultimo
quello inferiore di destra.