M2tech, Programmi di registrazione – M2TECH Joplin Manuale d'uso
Pagina 38

JOPLIN
384
k
H
z
/32bit ANALOG-TO-DIGITAL CONVERTER
REV. P
R
B – Novembre 2013
Copyright © 2012, M2Tech Srl
38
M2Tech
www.m2tech.biz
MC ed anche per le testine dei registratori a nastro potrebbero servire impendeze di carico
differenti.
A causa delle ridotte dimensioni del pannello posteriore del Joplin, non c’è spazio
sufficiente per aggiungere dei selettori di adattamento di impedenza. Qualora fosse
necessario un adattamento di impedenza, suggeriamo di utilizzare un adattatore a “T” con
connettore RCA in cui il contatto centrale e quello esterno sono collegati tramite una
resistenza oppure un condensatore di valore corrispondente all’impedenza richiesta.
9.6. Programmi di registrazione
Quando viene fatta una acquisizione utilizzando il sistema Joplin-computer, è necessario
utilizzare un programma applicativo adatto a questo scopo. Molti programmi sono
disponibili gratuitamente per diversi sistemi operativi, per Windows, Mac e Linux, mentre
altri programmi sono disponibili a pagamento.
M2Tech potrebbe non conoscere tutti i programmi disponibili, né raccomandare l’uso di
qualche specifico programma, tuttavia alcune indicazioni sono utili per il possessore del
Joplin per avere una panoramica su tutte le caratteristiche e le possibilità offerte dai vari
programmi.
Windows offre un pacchetto gratuito, Audacity (
http://audacity.sourceforge.net/?lang=en
),
che permette di effettuare registrazioni fino a 192kHz 24bit, generando file WAV, FLAC ed
altri formati compressi. Sono disponibili molte opzioni dedicate alla registrazione dei vinili,
come ad esempio la possibilità di suddividere una acquisizione da un LP in singole tracce,
o di eliminare i rumori impulsivi.
Un pacchetto un po’ più professionale è il Cubase, in vendita dalla Steinberg
(
http://www.steinberg.net/en/products/cubase/start.html
), che è in grado di registrare fino a
192kHz 32bit.
Gli utenti Mac possono trovare vantaggioso l’utilizzo del programma Pure Vinyl
(
http://www.channld.com/pure-vinyl.html
) della Channel D, così come anche il SoundBlade
della Sonic Studio
(
http://www.sonicstudio.com/sonic/products/sonic_productoverview.html
). Sicuramente ci
sono anche applicazioni gratuite.
Per una più completa lista di programmi di ripping, consultare il seguente link
http://www.recordcollectorsguild.org/modules.php?op=modload&name=sections&file=inde
x&req=viewarticle&artid=6&page=1
.