M2tech, Pannello frontale – M2TECH Evo Dac Manuale d'uso
Pagina 6

E
vo
DAC
DAC 192/32 AD ELEVATE PRESTAZIONI
REVISIONE P
r
A – DICEMBRE 2011
Copyright © 2011, M2Tech Srl
6
M2Tech
www.m2tech.biz
2. Pannello Frontale
M2TECH
E
DAC
VO
192 H /32bit I S digital to analog converter
k z
2
44.1
DC IN
9V
DC
X1
MADE IN ITALY
X2
48
X4
FS
INPUT
OPT
COA X
I S
2
1
2
3
4
5
6
7
Figura 1
1) Ingresso alimentazione. Applicare 9V
DC
tramite l’alimentatore da muro fornito nella
confezione oppure tramite un
E
vo
S
UPPLY. Può essere utilizzato un altro alimentatore se
necessario, ma l’utente deve essere consapevole che in questo caso la garanzia perde
validità. Il polo centrale è il positivo, quello periferico è il negativo. E’ necessaria una
corrente minima di 500mA. Questo ingresso è protetto dalle inversioni di polarità.
2) Selettore degli ingressi. Permette la selezione dell’ingresso per l’ascolto: S/PDIF
coassiale (sinistra), Toslink
TM
ottico (centro), I
2
S (destra).
3) Indicatore di accensione. Si accende quando l’alimentatore in dotazione o l’
E
vo
S
UPPLY sono collegati all’
E
vo
DAC
.
4-5) Indicatori della frequenza di campionamento di base. La frequenza di
campionamento di tutti i file musicali può essere raggruppata in due categorie: quella dei
multipli di 44,1kHz (cioè: 44,1kHz, 88,2kHz e 176,4kHz) e quella dei multipli di 48kHz
(cioè: 48kHz, 96kHz e 192kHz). Quando l’
E
vo
DAC
non sta agganciando alcun segnale in
ingresso entrambi gli indicatori sono spenti. Quando l’
E
vo
DAC
sta agganciando un
segnale la cui frequenza di campionamento ricade nella prima categoria, l’indicatore 4 si
accende. Quando l’
E
vo
DAC
sta agganciando un segnale la cui frequenza di
campionamento ricade nella seconda categoria, l’indicatore 5 si accende.
6-7) Indicatori del moltiplicatore della frequenza di campionamento base. Insieme
agli indicatori 4 e 5, questi due indicatori mostrano la frequenza di campionamento del
segnale in ingresso. Quando si accende l’indicatore 6, la frequenza di campionamento di
base mostrata dagli indicatori 4 e 5 deve essere moltiplicata per “1”. Quando si accende
l’indicatore 7, la frequenza di campionamento di base mostrata dagli indicatori 4 e 5 deve
essere moltiplicata per “2”. Quando si accendono entrambi gli indicatori, la frequenza di
campionamento di base mostrata dagli indicatori 4 e 5 deve essere moltiplicata per “4”.
Alcuni esempi:
a) 44,1 kHz: indicatori 4 e 6 accesi (la base è 44,1, il moltiplicatore è “x1”);