M2tech, Connessioni audio digitali e jitter – M2TECH Evo Dac Manuale d'uso
Pagina 10

E
vo
DAC
DAC 192/32 AD ELEVATE PRESTAZIONI
REVISIONE P
r
A – DICEMBRE 2011
Copyright © 2011, M2Tech Srl
10
M2Tech
www.m2tech.biz
5. Connessioni Audio Digitali e Jitter
Le normali connessioni audio digitali soffrono tutte, quale più quale meno, di un problema
chiamato jitter. Il jitter è un’incertezza della temporizzazione con cui i campioni arrivano al
DAC, dovuta al fatto che la connessione trasporta più di un segnale sullo stesso filo o fibra
di vetro: dati, frequenza di campionamento e clock di bit, tutti miscelati in modo che il
ricevitore poi possa separarli.
Il rumore e lo stesso processo di separazione producono jitter, che viene poi trasferito al
circuito integrato di conversione. Il risultato finale è un segnale analogico affetto dagli
effetti del jitter: un maggiore rumore di fondo e toni spurii (prodotti di distorsione) nel
segnale. La dinamica, il dettaglio a basso livello e l’immagine sono tutti fattori affetti dal
jitter.
L’unico modo per evitare di iniettare jitter nel circuito integrato di conversione e, da questo,
nel segnale analogico senza complicati circuiti di ri-temporizzazione è quello di trasferire I
tre segnali (dati, frequenza di campionamento e clock di bit) ciascuno sul un filo dedicato.
Ciò può essere fatto utilizzando l’ I
2
S, uno standard di trasferimento per segnali digitali
audio generalmente impiegato all’interno degli apparecchi, tra circuiti integrati. Un
percorso I
2
S è composto da tre fili (più un quarto per la massa).
Naturalmente, di per sé l’I
2
S non garantisce un basso jitter, perché il rumore accoppiato al
filo della frequenza di campionamento può ancora produrre jitter. Per questo, il
trasferimento richiede circuiti di pilotaggio ad elevata corrente per ridurre la sensibilità
della linea al rumore esterno accoppiato alla sua impedenza di uscita. Inoltre, il cavo deve
essere adeguatamente schermato M2Tech ha scelto connettori e cavi CAT-5 per ottenere
una buona schermatura dei delicati segnali I
2
S. L’uscita I2S della hi
F
ace
E
vo è pilotata da
driver ad alta corrente.
Collegando l’hi
F
ace
E
vo all’
E
vo
DAC
usando la connessione I
2
S si ottiene un
trasferimento virtualmente a zero jitter. In questo modo, le ottime prestazioni di jitter
dell’interfaccia USB hi
F
ace
E
vo USB possono essere trasferite alle uscite analogiche
dell’
E
vo
DAC
, permettendo una performance sonora difficilmente raggiungibile da un
semplice DAC con ingresso S/PDIF.
Prestazioni ancora migliori possono essere ottenute alimentando l’
E
vo
DAC
(e l’hi
F
ace
E
vo se usata) con l’
E
vo
S
UPPLY, che fornisce un’alimentazione più pulita rispetto
all’alimentatore in dotazione. Meno rumore di alimentazione significa meno jitter.