M2tech, Ace dac – M2TECH hiFace Dac Manuale d'uso
Pagina 30

hiFace DAC
CONVERTITORE DIGITALE/ANALOGICO A 384
k
H
z
/32bit
REVISIONe 1.2 – luglio 2013
Copyright © 2013, M2Tech Srl
30
M2Tech
www.m2tech.biz
10. Caratteristiche speciali di
hi
F
ace DAC
10.1. Oscillatori di precisione
Le elevate prestazioni dell’hi
F
ace DAC derivano dall’uso di oscillatori ad alta precisione e
basso rumore di fase come base dei tempi di trasferimento dei dati verso il DAC. In questo
modo il jitter è sempre mantenuto molto basso e il trasferimento in uscita è praticamente
isolato dalle instabilità delle temporizzazioni dell’interfaccia USB.
10.2. Modalità di trasferimento asincrona
Per trasferire i dati provenienti dalla sorgente (computer, tablet, ecc) l’hi
F
ace DAC utilizza
una modalità asincrona. In questo modo l’effettiva temporizzazione di trasferimento è
imposta dall’hi
F
ace DAC , evitando quindi incertezze di temporizzazioni e aumento di jitter
causati dall’interfaccia interna alla sorgente stessa.
10.3. Funzionamento a 384kHz/32bit
L’hi
F
ace DAC è un vero convertitore a 32-bit. Ciò significa che i file a 16, 20 e 24 bit
vengono riprodotti con la massima fedeltà consentita. I bit extra disponibili servono per
assicurare la massima risoluzione dei dati audio anche quando si regola il volume via
software attraverso il player. Per comprendere meglio questo aspetto importante, durante
un ascolto di un file a 24 bit, gli 8 bit in più permettono di ottenere 96dB di attenuazione
prima che il troncamento della risoluzione generi una distorsione armonica.
La compatibilità a 384kHz permette di ascoltare file DXD (frequenza di campionamento
352.8kHz) alla frequenza nativa di campionamento, senza dover applicare una
conversione di sample rate che potrebbe degradare il segnale.
10.4. Pilotaggio delle cuffie
L’hi
F
ace DAC è stato concepito come convertitore dotato di uscita linea, per pilotare
ingressi linea di amplificatori alla massima qualità ottenibile. Non è stato inserito alcun
amplificatore per cuffie nel percorso del segnale, per evitare degradazioni del segnale
dovute allo stadio di potenza che avrebbe funzionato a basse tensioni. Ciò permette di
ottenere una qualità del suono senza pari. D’altra parte, l’hi
F
ace DAC è in grado di pilotare
cuffie a media e alta impedenza. Ovviamente, la qualità del suono dipende pesantemente
dalla curva di impedenza (reattanza) e dalla sensibilità delle cuffie stesse.
10.4. Alimentazione
di
hi
hi
hi
hi
F
F
F
F
ace DAC
ace DAC
ace DAC
ace DAC
con alimentatore esterno