Identificazione e risoluzione dei problemi, Specifiche, Radio – Welch Allyn Spot LXI Radio Accessory - User Manual Manuale d'uso

Pagina 12

Advertising
background image

8

Accessorio radio per Spot Vital Signs LXi Welch Allyn

Identificazione e risoluzione dei problemi

Problema: la radio non si collega o non comunica con la rete.

Per ulteriori informazioni consultare il Manuale di manutenzione Spot Vital Signs LXi.

Specifiche

Radio

Funziona nella rete FlexNet™ Welch Allyn e nelle altre reti 802.11.

Le restrizioni di canale nella banda a 5-GHz vengono determinate in base al paese di
residenza.

Possibile causa

Azione correttiva

Spot Vital Signs LXi è al di fuori della portata
del segnale radio.

Spostare il dispositivo più vicino alla connessione wireless.
Controllare la spia di forza del segnale (senza barra = fuori portata).

La radio non è configurata in modo da essere
compatibile con le impostazioni di rete.

Riconfigurare la radio con il relativo CD Spot Vital Signs LXi.

Interfaccia di rete wireless

IEEE 802.11b/g, 802.11a

Frequenza

802.11b/g: da 2,402 GHz a 2,4835 GHz
802.11a: da 5,125 GHz a 5,875 GHz

Canali

Fino a 14 in 802.11b/g, fino a 24 in 802.11a; in base al paese

Sicurezza/crittografia/autenticazione

WPA2/AES (autenticazione EAP o PSK)

Antenna

PIFA, interna multibanda

Velocità dati wireless

802.11b: almeno 1 Mps solo durante la trasmissione dei segni vitali
802.11a/g: almeno 6 Mps solo durante la trasmissione dei segni vitali
(circa 2 secondi per lettura)

Approvazioni normative

US: FCC Part 15, Class B, C/UL, CE
Europa: ETSI
Canada: RSS-210

Protocolli

UDP, DHCP, TCP/IP

Protocolli di trasferimento dei dati

UDP/TCP/IP

Modulazione

OFDM (802.11a/g), DSSS/CCK (802.11b)

Potenza in uscita

normalmente 40 mW, in base al paese

Standard IEEE aggiuntivi

802.11e, 802.11h, 802.11i, 802.1X

Attenzione In alcuni paesi l’uso delle bande da 5-GHz è limitato. La radio
802.11a in Spot Vital Signs LXi usa solo i canali indicati dal punto di accesso con
cui la radio è collegata. Il reparto IT dell’ospedale dovrà pertanto configurare i
punti di accesso in modo che funzionino con i domini approvati.

Advertising