Glossario – Welch Allyn CP100, It Normandy - User Manual Manuale d'uso
Pagina 77

73
Glossario
AHA. Acronimo di American Heart Association. Lo schema di contrassegni degli elettrodi AHA viene
normalmente utilizzato negli Stati Uniti.
CardioPerfect Workstation. Un PC che utilizza il software Welch Allyn CardioPerfect. Memorizza i dati
dell'ECG e del test spirometrico. Può comunicare con i sistemi elettronici per la gestione dei dati
relativi ai pazienti, come i sistemi per la fatturazione e le cartelle cliniche.
cicli medi. Le forme d'onda dominanti per tutte le 12 derivazioni. Se questa opzione è abilitata, vengono
stampate su una pagina separata.
confermato, non confermato. Stato dell'interpreazione di un report dell'ECG automatico. Indica se il
report è stato controllato e accettato da un medico qualificato.
derivazione. (1) Un filo dell'elettrocardiografo connesso a un elettrodo, collegato alla cute del paziente. Vi
sono 10 fili derivazioni. (2) Una forma d'onda che rappresenta i dati ECG da una vista particolare del
cuore. I dati dei 10 fili derivazioni vengono convertiti in 12 forme d'onda, definite anche derivazioni: I, II,
III, aVR e così via.
ECG automatico. Un report in cui in genere viene mostrata un'acquisizione di 10 secondi di informazioni
relative a un ECG a 12 derivazioni combinate con i dati del paziente, l'interpretazione e la matrice delle
misurazioni. Vedere anche
ECG del ritmo
.
ECG del ritmo. Una stampa continua in tempo reale dei dati ECG. Vedere anche
ECG automatico
.
elettrocardiografo. Uno strumento utilizzato per creare elettrocardiogrammi (ECG).
elettrocardiogramma (ECG). Un record delle correnti elettriche associate all'attività del muscolo
cardiaco. A volte definito EKG dal termine tedesco Elektrokardiogramm. Vedere anche
ECG
automatico
;
ECG del ritmo
.
IEC. Acronimo di International Electrotechnical Commission. Lo schema di contrassegni degli elettrodi IEC
è comunemente utilizzato in Europa.
MEANS. Acronimo di modular ECG analysis system. L'algoritmo di interpretazione MEANS opzionale,
sviluppato dall'Università di Rotterdam, Paesi Bassi, consente di effettuare l'analisi automatica dei test
ECG.
misurazioni estese. Valori di diversi parametri comuni, come ad esempio l'ampiezza Q, R e S e i valori ST.
Le ampiezze sono espresse in microvolt. La durata è espressa in millisecondi. Non è possibile
modificare le misurazioni. Se questa opzione è abilitata, vengono stampate su una pagina separata.