Guida alla risoluzione dei problemi – Losi LOS03003 XXX-SCB Brushless RTR Manuale d'uso

Pagina 4

Advertising
background image

IT

39

IT

38

LOSI XXX-SCT / XXX-SCB RTR • MANUALE DI ISTRUZIONI

LOSI XXX-SCT / XXX-SCB RTR • MANUALE DI ISTRUZIONI

CARATTERISTICHE

Tipo

Senza sensori/Impermeabile

Corrente in continuo/Picco

45A/290A

Resistenza

0.0012 Ohm

Funzione

Solo avanti con freno; Avanti/Indietro con freno

Comandi

Proporzionali in avanti e in retromarcia con ritardo sul
freno

Tipo di batteria/
Tensione di ingresso

2 celle LiPo/LiFe o
4-7 celle NiMH/NiCd

Uscita BEC

6V/3A

Protezione

Termica per sovraccarico

Dimensioni (LxWxH)

48 x 35,2 x 35,2mm

Peso

74 g con i cavi compresi

STATO DEI LED ESC

• Nessun LED dell’ESC è acceso quando non c’è il segnale proveniente dal comando

motore del trasmettitore.

• Il LED rosso dell’ESC è acceso quando c’è il segnale proveniente dal comando motore

del trasmettitore.

AVVERTIMENTI SONORI

• Tensione in ingresso - L’ESC, quando viene acceso, controlla la tensione in ingresso.

Se rileva qualche problema sulla tensione, emette continuamente 2 beep con 1 secondo
di pausa (xx-xx-xx). Spegnere l’ESC e accertarsi che i collegamenti siano sicuri e che la
tensione della batteria non sia troppo bassa.

• Collegamento radio - L’ESC,quando viene acceso, verifica il segnale radio in ingresso.

Se rileva qualche problema emette continuamente 1 beep ogni 2 secondi di pausa
(x--x--x). Spegnere l’ESC e accertarsi che il radiocomando funzioni correttamente.

ESC BRUSHLESS IMPERMEABILE DYNAMITE TAZER (DYN4940)

FUNZIONI E MODI ESC

L’ESC include opzioni di programmazione in modo da poterlo adattare alle prestazioni del
veicolo. Far riferimento alle tabelle incluse per regolare l’ESC in base alle proprie esigenze.

PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE DELL’ESC

La programmazione si esegue usando il tasto SET sull’interruttore ON/OFF.
1. Collegare una batteria completamente carica all’ESC.
2. Accendere l’ESC.
3. Tenere premuto il tasto SET per 1 secondo finché il LED verde lampeggia, poi rilasciare

il tasto SET per entrare in modalità programmazione.

4. Premere e rilasciare il tasto SET per arrivare al menu con le opzioni che interessano

(il LED verde lampeggia tante volte quanto il numero del menu).

5. Quando si raggiunge il menu desiderato, premere SET per 3 secondi finché il LED

rosso lampeggia.

6. Premere il tasto SET per muoversi attraverso le impostazioni basate su quante volte

lampeggia il LED rosso (fare riferimento alla tabella per maggiori informazioni).

7. Salvare le impostazioni premendo SET per 3 secondi.
8. Spegnere l’interruttore dell’ESC e ripetere le istruzioni precedenti per modificare

altri parametri.

Consiglio: Se si desidera è possibile riportare l’ESC alle impostazioni di default tenendo
premuto SET per 5 secondi mentre si accende l’ESC.

DESCRIZIONI

1. Modo di funzionamento

- Solo avanti con freno—Utilizzato principalmente nelle gare, permette solo il controllo

della marcia avanti e del freno.

- Marcia avanti/indietro con freno—Questo è il modo base valido in tutte le situazioni,

permette il controllo della marcia avanti, indietro e del freno. Per passare dalla marcia
avanti alla marcia indietro e viceversa, bisogna che il veicolo sia completamente fermo.
Trovandosi in frenata o in marcia indietro, se si accelera, il veicolo parte subito in avanti.

2. Forza freno motore

Regola la quantità di freno che viene applicata automaticamente quando si riporta il
comando motore al punto neutro. Questo simula il freno motore di un veicolo normale,
migliorando il comportamento in curva e, in generale, la risposta ai comandi.

3. Soglia tensione spegnimento

Questa funzione aiuta a prevenire la sovrascarica delle batterie. L’ESC controlla
continuamente la tensione della batteria; se scende sotto la soglia minima per 2 secondi,
la potenza viene tagliata e il LED rosso lampeggia 2 volte ripetutamente. Il calcolo della
soglia di spegnimento è basato sulla tensione delle singole celle LiPo. Per le batterie Ni-
MH, se la loro tensione è superiore a 9.0 V, viene considerata come un pacco Li-Po da 3
celle; se è inferiore a 9.0 V, sarà considerata come un pacco LiPo da 2 celle. Esempio: per
una batteria Ni-MH da 8.0 V usata con una soglia di 2.6V/cella, sarà considerata come
una batteria LiPo da 2 celle e la soglia sarà 5.2 V (2.6 x 2 = 5.2).

4. Accelerazione all’avvio (punch)

Stabilisce l’accelerazione iniziale quando l’auto si avvia. Il livello 1 dà una
accelerazione molto debole, mentre il livello 4 dà una accelerazione più forte.

5. Massima forza freno

Regola la forza massima di frenata. Un valore alto consente frenate brusche,
ma potrebbe causare il bloccaggio delle ruote, con perdita di controllo dell’auto.

Il settaggio grigio è quello default predisposto in fabbrica.

ELEMENTI PROGRAMMABILI

VALORE PROGRAMMABILE

1

2

3

4

5

6

7

8

1 Modo funzionamento

Solo avanti con
freno

Avanti/Indietro
con freno

2 Forza freno motore

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

40%

3 Soglia tensione spegnimento

non protetto

2,6V/cella

2,8V/cella

3,0V/cella

3,2V/cella

3,4V/cella

4 Modalità di avvio (punch)

Level 1

Level 2

Level 3

Level 4

5 Massima forza freno

25%

50%

75%

100%

AVVISO: quando si termina di usare il veicolo, scollegare sempre la batteria dall’ESC. L’interruttore dell’ESC controlla solo l’alimentazione al ricevitore e ai servi,
ma l’ESC continua ad assorbire corrente dalla batteria, portandola ad una sovrascarica con possibilità di danni permanenti alla batteria.

PROCEDURA DI CALIBRAZIONE ESC

Per avere la certezza che l’ESC funzioni correttamente è opportuno calibrarlo con
il segnale in ingresso.
1. Spegnere l’ESC.
2. Accertarsi che il trasmettitore sia acceso, che il motore non sia invertito, che il trim

sia al centro e che la corsa del motore sia al 100%. Disattivare ogni funzione speciale
come ABS, ecc.

3. Premere il tasto SET mentre si accende (ON) l’ESC. Rilasciare il tasto appena il LED

verde inizia a lampeggiare.

4. Calibrare i punti del motore premendo SET una volta dopo ogni passo.

- Punto neutro (1 lampo)—lasciare il comando motore a riposo, senza toccarlo
- Motore al massimo (2 lampi)—tirare il comando motore completamente indietro
- Freno al massimo/Reverse (3 lampi)—spingere il comando motore completamente

in avanti

5. Dopo aver completato l’ultimo passo, il motore gira per 3 secondi.

.

PRECAUZIONI

• Non toccare mai le parti rotanti.
• Non smontare con la batteria collegata.
• Lasciarlo raffreddare prima di toccarlo.

REGOLARE LO “SLIPPER”

Girare il dado di regolazione da 3mm in senso orario (verso destra) per ridurre lo slittamento,
o in senso antiorario (verso sinistra) per aumentare lo slittamento.

RIDUTTORE

Questo veicolo viene fornito con la riduzione ottimizzata per la configurazione disponibile.
Ha il bilanciamento ideale tra velocità, potenza ed efficienza. Se si vuole personalizzare il
veicolo con batterie e motore opzionali, è necessario cambiare il pignone o la corona.
Montando un pignone con meno denti o una corona con più denti si avrà una coppia mag-
giore, ma la velocità massima viene ridotta. Allo stesso modo, aumentando i denti del pignone
o riducendo quelli della corona si avrà meno coppia ma maggiore velocità. Bisogna fare
attenzione quando si montano pignoni troppo grandi perché si potrebbe sovraccaricare sia
motore che regolatore (ESC) con conseguente surriscaldamento di entrambi. Quindi, quando si
provano varie combinazioni di corona e pignone, bisogna tenere sotto controllo la temperatu-
ra di motore e regolatore per essere certi che rimanga entro i valori sopportati. Sia motore che
regolatore non devono essere troppo caldi da non poterli toccare. Se le temperature fossero
troppo alte bisogna sostituire il pignone con uno più piccolo e/o la corona con una più grande.

CAMBIARE PIGNONE/RAPPORTO DI RIDUZIONE

1. Togliere il carter degli ingranaggi svitando le sue viti.
2. Tirare indietro il motore allentando le sue viti.
3. Allentare il grano e togliere il pignone installato.
4. Mettere il nuovo pignone all'estremità dell'albero motore in modo che il grano sia

posizionato in corrispondenza della parte piatta dell'albero.

5. Posizionare il pignone in modo che i suoi denti siano allineati con quelli della corona e poi

fissarlo stringendo il grano.

6. Regolare il gioco sui denti degli ingranaggi.
7. Rimettere il carter sugli ingranaggi.

MOTORE BRUSHLESS 4 POLI DYNAMITE TAZER 3300KV (DYN4942)

REGOLARE IL GIOCO DELL’INGRANAGGIO

Il gioco è già stato regolato in fabbrica, ma è necessario regolarlo di nuovo quando si cambia
motore o ingranaggi. Un giusto gioco tra gli ingranaggi (il modo come si accoppiano) è impor-
tante per le prestazioni del veicolo.
Quando il gioco è troppo ampio, la corona potrebbe esser danneggiata dal pignone montato
sul motore. Se il gioco fosse troppo stretto, la velocità potrebbe essere limitata e sia il motore
che l’ESC si surriscalderanno.

1. Togliere il carter degli ingranaggi svitando le sue viti.
2. Tirare indietro il motore allentando le sue viti.
3. Mettere un piccolo pezzo di carta tra i denti del pignone e quelli della corona.
4. Avvicinare gli ingranaggi e stringere le viti del motore.
5. Togliere la carta. Controllare il gioco in 3-5 punti differenti sulla corona muovendo

leggermente gli ingranaggi.

6. Rimettere il carter sugli ingranaggi.

39

38

LOSI XXX-SCT / XXX-SCB RTR • MANUALE DI ISTRUZIONI

LOSI XXX-SCT / XXX-SCB RTR • MANUALE DI ISTRUZIONI

GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

PROBLEMA

POSSIBILI CAUSE

SOLUZIONE

Il veicolo non funziona

Batteria scarica o scollegata

Caricare/collegare la batteria

Interruttore ESC non su ON

Accendere ESC

Trasmettitore spento o con batterie scariche

Accendere o sostituire le batterie

Il motore gira ma le ruote
posteriori non girano

Il pignone non ingrana con la corona

Regolare il gioco tra pignone e corona

Il pignone slitta sull'albero motore

Stringere il grano del pignone sulla zona piatta dell'albero

Ingranaggi trasmissione sgranati

Sostituire gli ingranaggi della trasmissione

Spinotto di trascinamento rotto

Sostituire lo spinotto

Lo sterzo non funziona

Il connettore del servo non è correttamente inserito
nel ricevitore

Verificare che il connettore del servo sia inserito bene e nel canale giusto sul ricevitore

Ingranaggi o motore del servo, danneggiati

Sostiture o riparare il servo

Non sterza in una direzione

Ingranaggi del servo danneggiati

Sostituire o riparare il servo

Il motore non gira

I fili del motore non sono saldati bene

Rifare la saldatura con l'attrezzatura giusta

Fili del motore rotti

Riparare o sostituire se necessario

Regolatore (ESC) danneggiato

Contattare l'assistenza Horizon Hobby

Il regolatore (ESC) si scalda

Ingranaggi sul motore con passo troppo lungo

Usare un pignone più piccolo o una corona più grande

Trasmissione legata

Verificare eventuali legature sulle ruote o la trasmissione

Tempo di funzionamento scarso
o accelerazione fiacca

Batteria non completamente carica

Ricaricare la batteria

Il caricabatterie non fornisce una carica completa

Provare con un altro caricabatterie

Trasmissione legata

Verificare eventuali legature sulle ruote o la trasmissione

Portata scarsa e/o disturbi

Batterie trasmettitore scariche

Verificare e sostituire

Batteria del veicolo scarica

Ricaricare la batteria

Connettori o fili allentati

Verificare tutti i fili e le connessioni

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: