Accensione del veicolo, Regolazione del valore di sensibilità, Disabilitare la funzione di stabilizzazione – Losi LOS03003 XXX-SCB Brushless RTR Manuale d'uso
Pagina 3: Tempo di utilizzo, Regolazioni, miglioramenti e manutenzione, Cambiare i parametri di regolazione della corsa, Servizio assistenza e riparazioni, Precauzioni nella guida, Prima di usare il veicolo, Srs4200 ricevitore con stabilizzatore

IT
37
IT
36
LOSI XXX-SCT / XXX-SCB RTR • MANUALE DI ISTRUZIONI
LOSI XXX-SCT / XXX-SCB RTR • MANUALE DI ISTRUZIONI
ACCENSIONE DEL VEICOLO
1. Centrare i pommelli ST TRIM e TH TRIM sul trasmettitore.
2. Accendere il trasmettitore.
3. Togliere la carrozzeria dal veicolo.
4. Collegare all'ESC una batteria completamente carica.
5. Accendere l'ESC. Il veicolo e il ricevitore devono restare immobili per almeno 2 secondi.
6. Rimontare la carrozzeria sul veicolo.
REGOLAZIONE DEL VALORE DI SENSIBILITÀ
Il pommello ST RATE regola la sensibilità, ovvero la stabilità sul ricevitore. Se si aumenta la
sensibilità, il sistema AVC diventa maggiormente sensibile agli spostamenti laterali del veicolo.
Bisognerebbe usare la sensibilità massima quando si va ad alta velocità e si vuole che il
veicolo vada diritto. Man mano che la sensibilità aumenta, la corsa dello sterzo diminuisce.
Girare in senso antiorario il pommello ST RATE per ridurre
la sensibilità.
Girare in senso orario il pommello ST RATE per aumentare
la sensibilità.
IMPORTANTE: Il pommello ST RATE regola la sensibilità solo
quando il trasmettitore è connesso ad un ricevitore DSMR.
Quando il trasmettitore è connesso ad un ricevitore DSM, DSM2 o DSM marino,
il pommello ST RATE controlla il riduttore di corsa dello sterzo.
DISABILITARE LA FUNZIONE
DI STABILIZZAZIONE
Se si partecipa a certe gare, potrebbe essere richiesta la disattivazione della stabilizzazione.
Per fare questo bisogna:
1. Inserire il "bind plug" nella porta BIND del ricevitore.
2. Inserire un secondo "bind plug" nella porta DISABLE del ricevitore.
3. Collegare all'ESC una batteria completamente carica.
4. Accendere l'ESC. Il LED arancio lampeggia, indicando che il ricevitore
è in modalità "bind".
5. Centrare i pommelli ST TRIM e TH TRIM sul trasmettitore.
6. Tenere premuto il tasto BIND mentre si accende il trasmettitore.
7. Quando il LED arancio lampeggia lentamente, rilasciare il tasto BIND. Quando il LED
arancio diventa fisso, significa che trasmettitore e ricevitore sono connessi.
8. Tirare il grilletto del trasmettitore portando il motore al massimo.
9. Spingere il grilletto del trasmettitore portando il freno al massimo. Poi riportare
il grilletto al centro.
10. Portare il volantino del trasmettitore completamente a destra.
11. Portare il volantino del trasmettitore completamente a sinistra. Poi riportare il volantino
al centro. Il LED arancio lampeggia una volta.
12. Togliere i due "bind plug", poi spegnere il ricevitore per salvare le impostazioni.
13. Spegnere il trasmettitore.
IMPORTANTE: Bisogna calibrare il trasmettitore tutte le volte che lo si mette
in modalità "bind". Per attivare l'AVC, si veda la sezione "Calibrazione del ricevitore".
TEMPO DI UTILIZZO
Il fattore più importante nel tempo di funzionamento è la capacità della batteria;
più sono i mAh contenuti, maggiore sarà il tempo di utilizzo per ogni carica.
Anche le condizioni di una batteria hanno influenza sia sulla durata che sulla velocità.
I connettori della batteria potrebbero scaldarsi durante il funzionamento. Le batterie
perdono le loro caratteristiche man mano che si usano.
Ripetute partenze da fermo con accelerazioni violente, nel tempo possono danneggiare
sia la batteria che i componenti elettronici. Le forti accelerazioni riducono anche il tempo
di utilizzo per ogni singola ricarica.
PER MIGLIORARE LA DURATA DI FUNZIONAMENTO
• Mantenere il veicolo sempre pulito e con una frequente manutenzione.
• Favorire il flusso dell’aria sull’ESC e sul motore.
• Cambiare gli ingranaggi per avere una riduzione più alta e diminuire le temperature
delle parti elettroniche. Quindi usare un pignone più piccolo o una corona più grande
per aumentare la riduzione.
• Usare una batteria con maggiore capacità in mAh.
• Usare un carica batterie adatto alla batteria usata ( consultare il proprio rivenditore per
maggiori informazioni ).
REGOLAZIONI, MIGLIORAMENTI
E MANUTENZIONE
• Esaminare regolarmente il veicolo.
• Usare una spazzola per togliere sporcizia e polvere.
• Verificare eventuali danni ai bracci delle sospensioni o ad altre parti stampate.
• Reincollare le gomme sui cerchi, se necessario.
• Pulire e oliare tutti i cuscinetti delle ruote.
• Usare gli attrezzi adatti per stringere gli elementi di fissaggio.
• Verificare che i collegamenti del camber e dello sterzo non siano piegati. Sostituire
quelli danneggiati.
• Sistemare le regolazioni di Toe e Camber, se necessario.
• Smontare gli ammortizzatori e verificare che siano in buone condizioni; controllare
anche le perdite di olio.
• Controllare le parti elettroniche e le batterie per eventuali fili scoperti. Riparare con
tubetto termorestringente o sostituire le parti danneggiate.
• Verificare che il regolatore (ESC) e il ricevitore siano fissati saldamente al telaio.
Se necessario sostituire il nastro biadesivo.
• Accendere il trasmettitore, se la luminosità del LED verde è ridotta o assente,
sostituire le pile AA del trasmettitore.
• Verificare la corona e il pignone se sono danneggiati.
CAMBIARE I PARAMETRI DI REGOLAZIONE
DELLA CORSA
1. Tenere il grilletto nella posizione di freno massimo mentre si accende il trasmettitore.
Il LED lampeggia rapidamente indicando che è attivo il modo programmazione.
2. Fine corsa motore: Mantenendo il motore al massimo, girare il pommello TH TRIM
per regolare il fine corsa del motore al massimo.
3. Fine corsa freno: Mantenendo il grilletto nella posizione di freno massimo,
girare il pommello TH TRIM per regolare il fine corsa del freno al massimo.
4. Fine corsa sterzo a sinistra: Mantenendo il volantino tutto a sinistra, girare il pom-
mello ST TRIM per regolare il fine corsa dello sterzo a sinistra.
5. Fine corsa sterzo a destra: Mantenendo il volantino tutto a destra, girare il pommello
ST TRIM per regolare il fine corsa dello sterzo a destra. Riportare il volantino al centro.
6. Spegnere il trasmettitore per salvare le regolazioni delle corse.
La corsa minima è al 75%, quella massima al 150%.
IMPORTANTE: se la corsa viene cambiata sul DX2E, bisogna rifare la connessione
e calibrare il ricevitore SRS4200.
SERVIZIO ASSISTENZA E RIPARAZIONI
CONTROLLO RADIO, CONTROLLO VELOCITÀ E MOTORE
In caso di problemi non trattati nella sezione relativa alla risoluzione dei problemi,
contattare il reparto di assistenza elettronica di competenza, che potrà analizzare
il problema con maggiore attenzione e fornire istruzioni per la risoluzione.
MANUTENZIONE
In caso di domande non trattate nelle sezioni relative alla risoluzione dei problemi e alla
manutenzione, contattare il reparto di assistenza ai prodotti Horizon di competenza.
PULIZIA
La presenza di sporco sulle parti in movimento delle sospensioni può comportare un
peggioramento delle prestazioni. Per rimuovere lo sporco e la polvere, utilizzare aria
compressa, un pennello morbido o uno spazzolino da denti. Evitare l’uso di solventi
o detergenti chimici, che possono portare lo sporco all’interno dei cuscinetti e delle
parti in movimento, nonché danneggiare le parti elettroniche.
AVANTI
FRENO/INDIETRO
PRECAUZIONI NELLA GUIDA
• Durante la guida mantenere sempre il veicolo bene in vista.
• Periodicamente ispezionare bene il veicolo per controllare eventuali viti allentate.
• Periodicamente ispezionare bene il gruppo dello sterzo per verificare i giochi.
La guida in fuori strada è fonte di colpi e vibrazioni.
• Non mandare il veicolo nell’erba alta, perché si potrebbe danneggiare sia la parte
meccanica che quella elettronica.
• Smettere di guidare quando si nota una diminuzione di potenza. Quando la batteria
si scarica il ricevitore smette di funzionare e si perde il controllo del veicolo con possibili
danni al veicolo stesso o alle cose e persone circostanti. Questo tipo di danni non è
coperto dalla garanzia.
ATTENZIONE: Se non si utilizza questo prodotto con attenzione e non si
osservano le seguenti avvertenze, potrebbero verificarsi malfunzionamenti, problemi
elettrici, eccessivo sviluppo di calore, incendi e, in definitiva, lesioni e danni materiali.
• Non comandare avanti o indietro il veicolo se è bloccato, altrimenti si potrebbe
danneggiare sia il motore che il regolatore.
• Dopo aver usato il veicolo per un certo periodo, attendere che le parti elettroniche
si raffreddino prima di usarlo di nuovo.
PRIMA DI USARE IL VEICOLO
1. Rodare il differenziale. Mentre si tiene fermo il veicolo con solo la ruota sinistra posteriore
appoggiata a terra, accelerare ad 1/8 della corsa per 30 secondi. La ruota destra posteri-
ore girerà liberamente. Fare la stessa cosa appoggiando a terra la ruota destra posteriore
e lasciando girare liberamente la ruota sinistra. Ripetere il tutto per 2 o 3 volte.
2. Verificare che tutto il sistema delle sospensioni si muova liberamente. Qualsiasi parte
bloccata o frenata non permette al veicolo di dare le sue prestazioni migliori.
3. Regolare l'altezza da terra con tutti gli elementi montati in modo che la parte inferiore del
telaio disti dal terreno 29,5mm davanti e 29,0mm dietro. Questo si ottiene regolando i
collari degli ammortizzatori.
4. Impostare il camber regolando i suoi tiranti in modo da avere 1 grado negativo sulle ruote
davanti e 1,5 gradi negativi su quelle dietro, sempre all'altezza di marcia.
5. Impostare la convergenza regolando i tiranti dello sterzo in modo che le ruote anteriori
siano diritte quando il servo è centrato.
6. Ricarica batteria. Caricare sempre la batteria come dalle istruzioni allegate alla batteria o
al carica batterie.
7. Settaggio del regolatore elettronico. Seguire le istruzioni di per regolare il vostro regola-
tore di velocità per l’ XXX-SCT/XXX-SCB RTR.
8. Settaggio del trim dello sterzo. Seguire le istruzioni su come settare il trim/subtrim, in
modo che il vostro veicolo viaggi dritto senza dover agire sul radiocomando.
37
36
LOSI XXX-SCT / XXX-SCB RTR • MANUALE DI ISTRUZIONI
LOSI XXX-SCT / XXX-SCB RTR • MANUALE DI ISTRUZIONI
SRS4200 RICEVITORE CON STABILIZZATORE
AVC – CONTROLLO ATTIVO DEL VEICOLO
Il ricevitore Spektrum SRS4200 utilizza la tecnologia AVC (Controllo Attivo del Veicolo) che
corrisponde al controllo di trazione sui veicoli in scala 1:1. Oltre al controllo della trazione, la
tecnologia AVC migliora anche la stabilità dello sterzo ad alta velocità o su terreni sconnessi.
Aumentando la sensibilità AVC, il sistema aumenta la stabilità dello sterzo e il controllo
sulla trazione, simile alla riduzione di corsa sullo sterzo in un trasmettitore computerizzato.
Riducendo il valore di sensibilità si aumenta la quantità di comando dello sterzo da parte
del trasmettitore. Inoltre il ricevitore permette di inserire o togliere rapidamente l'AVC,
utile specialmente durante le gare.
IMPORTANTE: Con il ricevitore SRS4200 bisogna usare dei servi digitali. Se si usassero
dei servi analogici, si ridurrebbero le prestazioni del sistema e si causerebbe un
surriscaldamento dei servi analogici.
CALIBRAZIONE DEL RICEVITORE
1. Inserire il connettore "bind plug" nella porta BIND del ricevitore.
2. Collegare all'ESC una batteria completamente carica.
3. Accendere l'ESC. Il LED arancio lampeggia, indicando che il ricevitore
è in modalità "bind".
4. Centrare i pommelli ST TRIM e TH TRIM sul trasmettitore.
5. Tenere premuto il tasto BIND mentre si accende il trasmettitore.
6. Quando il LED arancio lampeggia lentamente, rilasciare il tasto BIND. Quando il LED
arancio diventa fisso, significa che trasmettitore e ricevitore sono connessi.
7. Tirare il grilletto del trasmettitore portando il motore al massimo.
8. Spingere il grilletto del trasmettitore portando il freno al massimo. Poi riportare il grilletto
al centro.
9. Portare il volantino del trasmettitore completamente a destra.
10. Portare il volantino del trasmettitore completamente a sinistra. Poi riportare il volantino al
centro. Il LED arancio lampeggia una volta.
11. Togliere il "bind plug", poi spegnere il ricevitore per salvare le impostazioni.
12. Spegnere il trasmettitore.