Srs4201 ricevitore con stabilizzatore, Prova di verifica, Prima di mettere in funzione il veicolo – Losi Mini 8IGHT-T RTR Manuale d'uso
Pagina 6: Precauzioni nella guida, Autonomia

33
LOSI MINI 8IGHT-T RTR • MANUALE DI ISTRUZIONI
IT
SRS4201 RICEVITORE CON STABILIZZATORE
AVC – CONTROLLO ATTIVO DEL VEICOLO
Il ricevitore Spektrum SRS4201 utilizza la tecnologia AVC (Controllo Attivo del Veicolo) che
corrisponde al controllo di trazione sui veicoli in scala 1:1. Oltre al controllo della trazione, la
tecnologia AVC migliora anche la stabilità dello sterzo ad alta velocità o su terreni sconnessi.
Aumentando la sensibilità AVC, il sistema aumenta la stabilità dello sterzo e il controllo
sulla trazione, simile alla riduzione di corsa sullo sterzo in un trasmettitore computerizzato.
Riducendo il valore di sensibilità si aumenta la quantità di comando dello sterzo da parte
del trasmettitore. Inoltre il ricevitore permette di inserire o togliere rapidamente l'AVC,
utile specialmente durante le gare.
IMPORTANTE: Con il ricevitore SRS4201 bisogna usare dei servi digitali. Se si usassero
dei servi analogici, si ridurrebbero le prestazioni del sistema e si causerebbe un
surriscaldamento dei servi analogici.
REGOLAZIONE DEL VALORE DI SENSIBILITÀ
Il pommello ST RATE regola la sensibilità, ovvero la stabilità sul ricevitore. Se si aumenta la
sensibilità, il sistema AVC diventa maggiormente sensibile agli spostamenti laterali del veicolo.
Bisognerebbe usare la sensibilità massima quando si va ad alta velocità e si vuole che il
veicolo vada diritto. Man mano che la sensibilità aumenta, la corsa dello sterzo diminuisce.
Girare in senso antiorario il pommello ST RATE per ridurre
la sensibilità.
Girare in senso orario il pommello ST RATE per aumentare
la sensibilità.
IMPORTANTE: Il pommello ST RATE regola la sensibilità solo
quando il trasmettitore è connesso ad un ricevitore DSMR.
Quando il trasmettitore è connesso ad un ricevitore DSM, DSM2 o DSM marino,
il pommello ST RATE controlla il riduttore di corsa dello sterzo.
CONNETTERE E CALIBRARE IL RICEVITORE
Il trasmettitore Spektrum DX2E viene fornito già connesso al veicolo; però se fosse necessario
connettere e calibrare di nuovo il ricevitore, bisogna seguire le sottostanti istruzioni.
1. Inserire il connettore "bind plug" nella porta BIND del ricevitore.
2. Collegare all'ESC una batteria completamente carica.
3. Accendere l'ESC. Il LED arancio lampeggia, indicando che il ricevitore
è in modalità "bind".
4. Centrare i pommelli ST TRIM e TH TRIM sul trasmettitore.
5. Tenere premuto il tasto BIND mentre si accende il trasmettitore.
6. Quando il LED arancio lampeggia lentamente, rilasciare il tasto BIND. Quando il LED
arancio diventa fi sso, signifi ca che trasmettitore e ricevitore sono connessi.
7. Tirare il grilletto del trasmettitore portando il motore al massimo.
8. Spingere il grilletto del trasmettitore portando il freno al massimo. Poi riportare il grilletto
al centro.
9. Portare il volantino del trasmettitore completamente a destra.
10. Portare il volantino del trasmettitore completamente a sinistra. Poi riportare il volantino al
centro. Il LED arancio lampeggia una volta.
11. Togliere il "bind plug", poi spegnere il ricevitore per salvare le impostazioni.
12. Spegnere il trasmettitore.
PROVA DI VERIFICA
Eseguire una verifi ca con le ruote del veicolo sollevate dal suolo. Se le ruote girano appena
dopo che il veicolo è stato acceso, regolare il TH TRIM fi nché si fermano. Per far muovere le
ruote in avanti, tirare il grilletto. Per invertire il moto, attendere che le ruote si fermino, poi
spingere il grilletto. Quando si muovono in avanti, le ruote dovrebbero mantenere una linea
diritta senza intervenire sullo sterzo. In caso contrario, regolare lo ST TRIM per correggere.
PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE IL VEICOLO
1. Fare il rodaggio ai differenziali. Tenendo fermo lo chassis con le ruote sinistre appoggiate
a terra, dare 1/8 di motore per 30 secondi. Le ruote destre dovrebbero girare liberamente.
Poi ripetere la procedura appoggiando le ruote destre a terra, lasciando girare le sinistre.
Ripetere tutto questo per 2–3 volte.
2. Verifi care il movimento delle sospensioni. Tutti i braccetti e le parti in acciaio dovrebbero
muoversi liberamente. Qualsiasi attrito causa una riduzione nelle prestazioni.
3. Caricare la batteria.
4. Controllare la calibrazione dell'ESC. Se fosse necessario rifarla si faccia riferimento
alla sezione riguardante l'ESC Fuze Mini Brushless.
5. Regolare le impostazioni del trasmettitore secondo le proprie preferenze.
PRECAUZIONI NELLA GUIDA
• Durante la guida mantenere sempre il veicolo bene in vista.
• Periodicamente ispezionare bene il veicolo per controllare eventuali viti allentate.
• Periodicamente ispezionare bene il gruppo dello sterzo per verifi care i giochi.
La guida in fuori strada è fonte di colpi e vibrazioni.
• Non mandare il veicolo nell’erba alta, perché si potrebbe danneggiare sia la parte
meccanica che quella elettronica.
• Smettere di guidare quando si nota una diminuzione di potenza. Quando la batteria
si scarica il ricevitore smette di funzionare e si perde il controllo del veicolo con possibili
danni al veicolo stesso o alle cose e persone circostanti. Questo tipo di danni non è
coperto dalla garanzia.
• Non comandare avanti o indietro il veicolo se è bloccato, altrimenti si potrebbe
danneggiare sia il motore che il regolatore.
• Dopo aver usato il veicolo per un certo periodo, attendere che le parti elettroniche
si raffreddino prima di usarlo di nuovo.
AUTONOMIA
Il fattore determinante per l’autonomia del veicolo è la capacità del pacco batteria. A una
maggiore potenza nominale in mAh corrisponde una maggiore autonomia.
Altro fattore importante tanto per l’autonomia quanto per la velocità del veicolo sono le
condizioni del pacco batteria. Durante l’utilizzo, i connettori delle batterie potrebbero
surriscaldarsi. Con il tempo le prestazioni e la capacità delle batterie si riducono.
Non portare ripetutamente il veicolo dalla posizione di arresto alla velocità massima.
A lungo andare ciò può causare danni alle batterie e alle parti elettroniche. Anche
le accelerazioni improvvise contribuiscono a ridurre l’autonomia.
PER MIGLIORARE L’AUTONOMIA
• Eseguire periodicamente la pulizia e la manutenzione del veicolo.
• Aumentare il fl usso dell’aria all’ESC e al motore.
• Utilizzare un rapporto di trasmissione più basso per abbassare la temperatura di esercizio
delle parti elettroniche. Per ridurre il rapporto di trasmissione, utilizzare una ruota conica
più piccola o un ingranaggio cilindrico più grande.
• Utilizzare un pacco batteria con una potenza nominale superiore in mAh.
AVANTI
FRENO/INDIETRO