Dell Precision 670 Manuale d'uso
Pagina 206

Glossario: Guida dell'utente dei computer stazione di lavoro Dell Precision 470 e 670
file:///T|/htdocs/systems/ws670/IT/ug_it/glossary.htm[3/20/2013 9:36:03 AM]
PCMCIA — Acronimo di Personal Computer Memory Card International Association — Organizzazione che definisce gli
standard per le schede PC Card.
periferica — Dispositivo hardware, quale una stampante, un disco rigido o una tastiera, installato nel computer o collegato
ad esso.
periferica di inserimento nell'alloggiamento di espansione — Vedere APR.
PIN — Acronimo di Personal Identification Number — Sequenza di numeri e/o lettere usata per limitare gli accessi non
autorizzati a reti informatiche e altri computer protetti.
PIO — Acronimo di Programmed Input/Output — Metodo di trasferimento dati fra due periferiche, in cui il percorso dati
prevede il passaggio attraverso il processore.
pixel — Singolo punto di uno schermo. I pixel sono disposti in righe e colonne per creare immagini. Una risoluzione video, ad
esempio 800 x 600, è espressa come il numero di pixel in orizzontale per il numero di pixel in verticale.
Plug-and-Play — Funzionalità del computer che permette di configurare automaticamente le periferiche. Ciò garantisce
installazione e configurazione automatiche e compatibilità con l'hardware esistente se il BIOS, il sistema operativo e tutte le
periferiche sono compatibili con Plug and Play.
POST — Acronimo di Power-On Self-Test — Programmi di diagnostica, caricati automaticamente dal BIOS, che eseguono
automaticamente dei test di base sui componenti principali del computer quali memoria, dischi rigidi e componenti video. Se
durante l'esecuzione del POST non viene rilevato alcun problema, il computer continua l'avvio.
processore — Chip del computer che interpreta ed esegue le istruzioni dei programmi. Il processore è anche detto CPU
(Unità centrale di elaborazione).
programma — Qualsiasi tipo di software per l'elaborazione di dati, compresi i fogli di calcolo, gli elaboratori di testi, i
database e i giochi. Il funzionamento dei programmi richiede un sistema operativo.
programma di installazione — Programma che consente di installare e configurare l'hardware e il software. I programmi
setup.exe o install.exe vengono forniti con la maggior parte dei pacchetti software per Windows. Il programma di
configurazione è diverso dal programma di installazione del sistema.
programma di installazione del sistema — Utilità con funzione di interfaccia tra i componenti hardware del computer e il
sistema operativo. Questo programma consente di impostare le opzioni selezionabili dall'utente nel BIOS, quali la data e l'ora
o la password del sistema. La modifica di queste impostazioni è consigliabile solo agli utenti che ne comprendono gli effetti sul
computer.
protetto da scrittura — Detto di file o supporti che non è possibile modificare. Si consiglia di usare la protezione da scrittura
per evitare la modifica o la distruzione accidentale di dati. Per proteggere da scrittura un disco floppy da 3,5 pollici, farne
scivolare la linguetta di protezione da scrittura alla posizione aperta.
PS/2 — Acronimo di Personal System/2 — Tipo di connettore usato per collegare una tastiera, un mouse o un tastierino
numerico compatibili con PS/2.
PXE — Acronimo di Pre-Boot Execution Environment — Standard WfM (Wired for Management) che consente di configurare e
avviare in remoto computer privi di sistema operativo collegati in rete.
R
RAID — Acronimo di redundant array of independent disks (matrice ridondante di dischi indipendenti) — Sistema che
consente di fornire ridondanza dei dati.
RAID 0 — Matrice di livello singolo che consiste di due o più segmenti di uguali dimensioni che risiedono su unità diverse.
RAID 0 distribuisce i dati equamente tra le sue rispettive unità in sezioni di uguale grandezza denominate stripe (strisce). Le
matrici RAID 0 non sono ridondanti.
RAID 1 — Matrice di livello singolo che consiste di due o più segmenti di uguali dimensioni che risiedono su due unità diverse.
Assicura ridondanza tramite memorizzazione di copie identiche sulle due unità.
RAM — Acronimo di Random-Access Memory (Memoria ad accesso casuale) — Area di memoria temporanea principale per i
dati e le istruzioni dei programmi. Le informazioni memorizzate nella RAM vengono cancellate quando si arresta il sistema.
RFI — Acronimo di Radio Frequency Interference (Interferenza in radiofrequenza) — Interferenza che viene generata a
frequenze radio specifiche comprese nell'intervallo tra 10 KHz e 100.000 MHz. Le frequenze radio si collocano all'estremità
inferiore dello spettro di frequenza elettromagnetica e sono maggiormente suscettibili ad interferenze rispetto alle radiazioni