Tcp/ip, Protocollo, Specifico – Dell 4350 Network Access Point Manuale d'uso
Pagina 76

caso di reti peer-to-peer, non è possibile utilizzare il termine ESSID.
L'identificatore SSID (Service Set Identifier) è più generico ed è un nome di 32 caratteri che identifica univocamente tutti i computer
e le apparecchiature che compongono un rete wireless. ESSID è un tipo di SSID. Un altro tipo di SSID è BSSID (Basic Service
Set Identifier). Il BSSID è l'
di una
oAccess Point wireless.
Porta
Connettore di una periferica di rete, utilizzato per collegare il cavo di rete. Gli hub ed i commutatori dispongono di numerose porte
per collegare i computer in rete.
Protocollo
Serie di regole per l'invio e la ricezione di informazioni in una rete. Dalle regole dipendono il formato dei dati trasmessi e altri
aspetti del collegamento in rete, ad esempio la modalità di rilevamento e la correzione degli errori. Il driver di protocollo di ogni
computer è un software che segue queste regole per l'invio e la ricezione delle informazioni. Questi driver sono spesso denominati
protocolli.
TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol)
che i computer utilizzano per comunicare su Internet. Dal TCP dipende il modo in cui il computer suddivide i
dati in piccole unità, definiti "pacchetti", da inviare a un altro computer e il modo in cui il computer ricevente ricompone i pacchetti
in un singolo file. Dall'IP dipende invece il modo in cui i pacchetti vengono instradati su Internet. Vedere
VLAN (Virtual Local Area Network)
Rete di computer che funzionano come se fossero collegati allo stesso cavo, anche se posizionati fisicamente in segmenti diversi
di una LAN. Le VLAN vengono configurate via software anziché via hardware e, di conseguenza, sono estremamente flessibili.
Quando un computer di una rete VLAN viene fisicamente spostato in un'altra posizione, può rimanere collegato alla stessa VLAN
senza richiedere alcuna riconfigurazione hardware.
Server virtuale
Periferica che esegue il mapping del protocollo Internet (IP) e che consente al client di accedere in remoto alla rete via Internet.
WAN (Wide Area Network)
Rete di comunicazioni che utilizza periferiche quali linee telefoniche, antenne satellitari o radioonde per coprire un'area geografica
più ampia di quella servita da una rete
WLAN (Wireless Local Area Network, rete locale wireless)
Una WLAN è una tipologia di rete
che per comunicare e trasmettere dati tra client di rete e dispositivi
utilizza onde ad alta frequenza radio al posto dei cavi. Questo rappresenta un sistema di comunicazione dati molto flessibile che
viene implementato come estensione o alternativa a una LAN cablata. Analogamente a una rete LAN, la rete consente agli utenti
che si trovano nella stessa sede di condividere file, stampanti e altri servizi.