2 informazioni generali su acronis snap deploy 5, 1 terminologia, Informazioni generali su acronis snap deploy 5 – Acronis Snap Deploy 5 - User Guide Manuale d'uso
Pagina 21: Terminologia

21
Copyright © Acronis International GmbH, 2002-2014
2 Informazioni generali su Acronis Snap Deploy 5
Questa sezione descrive i componenti dell'infrastruttura di Acronis Snap Deploy 5 e la loro
interazione.
2.1 Terminologia
La seguente tabella elenca i termini e le descrizioni comuni usati in questo documento.
Sistema master
Sistema di cui eseguire la distribuzione.
Immagine master
(immagine)
File che contiene il sistema master in forma compressa. Il file ha estensione .tib.
Creazione di immagine
in linea
Creazione di un'immagine master mentre il sistema master è in stato di produzione (il
sistema operativo è in esecuzione sulla macchina master).
Creazione di immagine
non in linea
Creazione di un'immagine mentre la macchina master è avviata nell'ambiente Acronis o
in Windows Preinstallation Environment.
Distribuzione
Trasferimento del sistema operativo, delle applicazioni e dei dati dal file dell'immagine
master ad un disco rigido fisico (vedere "Disco di destinazione"). Nella maggior parte dei
casi, la distribuzione viene eseguita diffondendo l'immagine master attraverso la rete.
Distribuzione
autonoma
La distribuzione su una macchina isolata da una rete o inclusa in una rete senza
l'infrastruttura Acronis Snap Deploy 5. La distribuzione autonoma è eseguita localmente
utilizzando un componente di avvio di Acronis Snap Deploy 5.
Disco di destinazione
Disco fisico su cui eseguire la distribuzione (un disco rigido interno della macchina di
destinazione).
Macchina di
destinazione
(Destinazione)
L'hardware su cui eseguire la distribuzione.
Modello di
distribuzione (Modello)
Parametri di configurazione dell'operazione di distribuzione:
Percorso dell'immagine master
La modalità operativa, come l'utilizzo di multicast o unicast e come gestire lo spazio
disponibile del disco di destinazione
impostazioni da applicare ai sistemi distribuiti, come nomi delle macchine e account
utente
Operazioni da eseguire sui sistemi distribuiti, come trasferimento di file, esecuzione
delle applicazioni, spegnimento o riavvio
Quando un modello di distribuzione viene salvato, è possibile utilizzarlo