ITC Hemochron Signature+ Whole Blood Microcoagulation System Manuale d'uso
Pagina 14

14
Per impostare la data di sistema:
1.
Premere START per avviare lo strumento.
2.
Premere 0 (zero) per visualizzare il menu principale:
MAIN MENU
3.
Premere 3 per visualizzare la data:
DATE: 6/01/2003
4.
Digitare la data desiderata utilizzando i tasti numerici.
Nota: usare il formato di data europeo (GG/MM/AA) o quello USA (MM/GG/AA). I valori
inferiori a dieci devono sempre essere preceduti da uno zero (ad esempio, digitare 01/06/2005
per il primo giugno 2005).
5.
Premere ENTER. L'immissione viene salvata e viene visualizzato sul display DATA STORED.
6.
Premere CANCEL per ripristinare il funzionamento normale.
Nota: non è possibile accedere al menu se nel pozzetto è inserita una cuvetta o una cartuccia
EQC/TQC . Se la cuvetta o la cartuccia EQC/TQC vengono utilizzate per avviare lo strumento, è
necessario rimuoverle per poter accedere al menu principale.
Collegamento a un computer o ad una stampante
Il sistema può essere utilizzato con un computer di laboratorio o una stampante seriale IBM compatibile
(si consiglia il modello Seiko DPU-414 ). La porta di collegamento dei dispostivi si trova sul fianco dello
strumento.
Per collegare una stampante:
1.
Procurarsi un cavo di interfaccia con la stampante.
Nota: il cavo di interfaccia con la stampante è incluso solo nel kit opzionale HEMOCHRON
Jr. PKIT (kit della stampante). Un cavo CBL-SIG (Serial Printer Interface Cable) separato può
essere acquistato presso la ITC, oppure può essere preparato nel modo indicato sotto. Se si
collega una stampante, i parametri di comunicazione seriale devono essere impostati su
9600 baud senza parità, 8 bit di dati, 1 bit di stop e 1 bit di avvio, utilizzando il protocollo
software a tre fili XON/XOFF. Per ulteriori informazioni e assistenza tecnica rivolgersi al
servizio di assistenza tecnica ITC componendo l+1-732-548-5700, oppure inviando una e-
mail a [email protected] .
2.
Collegare un’estremità del cavo all'apposita porta posta sul fianco dello strumento.
3.
Collegare l’altra estremità del cavo alla stampante.
Porta di collegamento
del modulo di
alimentazione CA/CC
Porta di collegamento
del computer o della
stampante