Consigli per il volo e riparazioni – E-flite UMX Radian BNF Manuale d'uso
Pagina 8

50
IT
AVVISO: se l’elica
tocca a terra,
bisogna ridurre
completamente il
motore.
Consigli per il volo e riparazioni
Prima di scegliere il luogo dove volare conviene
consultare le ordinanze e le leggi locali.
Si raccomanda di volare con lo Radian all’esterno
solo con vento leggero o assente, o all’interno
di una palestra piuttosto grande. Bisogna
comunque evitare di volare vicino a case, alberi,
fi li dell’alta tensione o stabilimenti. Bisogna anche
evitare i posti frequentati da molta gente, come
parchi aff ollati, campi scuola o campi da calcio.
Consultare sempre le ordinanze locali prima di
scegliere un posto per far volare l’aereo.
Lancio a mano
Se si lancia l’aereo da soli, bisogna tenerlo in una
mano con il trasmettitore nell’altra.
Dare circa 1/2 - 3/4 di motore. Tenere l’aereo nella
sua parte inferiore e lanciarlo contro vento, con
un leggero angolo verso l’alto di circa 5 - 10 gradi
sopra l’orizzonte. Salire in quota per controllare
il trimmaggio. Fatto questo, si può iniziare ad
esplorare l’inviluppo di volo dell’aereo.
Veleggiare
Questo aereo può salire sfruttando le termiche o
altre correnti ascensionali per prolungare il volo
senza motore. Ci sono molti modi per rimanere
in quota con un aliante, sia usando le correnti
di un pendio o quelle termiche. Una termica è
semplicemente una colonna di aria calda che
sale. Mentre l’aereo è in volo, si può verifi care la
risposta alle termiche. Se ogni tanto l’aereo rolla
da solo, è probabile che si stia volando lungo il
bordo di una termica, che spinge solo l’estremità
di un’ala piuttosto che tutto l’aereo. Per entrare
nella termica basta virare verso di essa e restare
in virata per non uscire. Rallentare la velocità di
avanzamento portando tritando l’elevatore verso
l’alto in modo che l’aereo voli ad una velocità
appena superiore a quella di stallo (minima
velocità di discesa). Eseguire delle virate piatte
per cercare l’area in cui si ha la salita migliore (il
cuore della termica). Quando lo si trova, stringere
le virate per restare in questa posizione. Qualche
volta le termiche si spostano sotto vento. È meglio
cercarle andando contro vento, così si ha la
possibilità di seguirle sotto vento. Con la pratica,
si vedrà che non è diffi
cile individuare e anticipare
i movimenti delle termiche. Però le termiche non
si possono vedere, si potrà invece vedere polvere,
insetti o uccelli spinti verso l’alto da esse. Si può
sentire il movimento d’aria di una termica, così il
movimento in una posizione solitamente calma
può indicare l’esistenza di una termica vicina. Un
cambiamento del vento (con una brezza leggera),
può indicare il fl usso d’aria di una termica.
Atterraggio
Atterrare sempre contro vento. A causa dell’alta
effi
cienza dell’aliante, per l’atterraggio è necessario
avere un’area piuttosto ampia. Quando si è
nel tratto sotto vento bisogna ricordarsi che
l’aliante plana molto meglio degli altri aerei. Sarà
necessario impostare l’atterraggio stando più bassi
e con un angolo di discesa più piatto di quanto
si è soliti fare. Quando si è in avvicinamento per
l’atterraggio, bisogna fare in modo che l’aereo
scenda lentamente e non acceleri. Mantenendo
angolo di discesa e velocità, quando l’aereo
si avvicina a circa 15cm dal suolo, portare
leggermente l’elevatore verso l’alto. Prima che
l’aereo tocchi terra, ridurre sempre completamente
il motore per evitare danni a elica, motore, ESC o
ad altri componenti.
ATTENZIONE: non prendere l’aereo al volo
con le mani perché ci si potrebbe ferire e
danneggiare l’aereo.
Se non si riduce
completamente il motore
nel caso di incidente, si
potrebbe danneggiare l’ESC
e il ricevitore, e sarà quindi
necessario cambiarlo.
AVVISO: le rotture causate
da incidente non sono
coperte da garanzia.