Funzione canali, Obiettivo, Code – Clay Paky TORNADO (HMI 575) Manuale d'uso
Pagina 2

2
• Codifica proiettore
Ogni TORNADO occupa 8 canali di controllo. Affinché questi vengano corretta-
mente indirizzati ad ogni proiettore, occorre eseguire un’operazione di codifica dei
proiettori stessi. L’operazione deve essere eseguita su ogni singolo TORNADO
commutando i microswitch secondo la tabella sotto riportata.
Portando lo switch TEST in posizione ON per alcuni secondi si ottiene l’autoazzera-
mento con proiettore acceso. Lasciando lo switch TEST in posizione ON si ottiene
l’autotest completo; a fine operazione riportare lo switch in posizione OFF.
73-80
Projector - Channels
10
65-72
Projector - Channels
9
57-64
Projector - Channels
8
49-56
Projector - Channels
7
41-48
Projector - Channels
6
33-40
Projector - Channels
5
25-32
Projector - Channels
4
17-24
Projector - Channels
3
2
1
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
1
2
4
8
16
32
64
128
256
TEST
OFF
ON
OFF
ON
Projector - Channels 9-16
1-8
Projector - Channels
CODE
OFF
ON
TEST
256
128
64
32
16
8
4
2
1
ON
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
DIP
FUNZIONE CANALI
3
CANALE
FUNZIONE
1
2
3
4
5
6
7
8
CAMBIO COLORI
OSCURATORE/STOP/STROBO
PAN (specchi 1 & 4)
TILT (specchi 1 & 4)
PAN (specchi 2 & 5)
TILT (specchi 2 & 5)
PAN (specchi 3 & 6)
TILT (specchi 3 & 6)
Dallo 0% al 50% il cambio colore
avviene in modo lineare con l’avan-
zamento del potenziometro di rego-
lazione.
Dal 50% al 100% inizia la rotazione
continua del disco con crescita pro-
gressiva della velocità.
Nell’intervallo dallo 0% al 50% l’o-
scuratore si muove gradualmente
fino alla completa apertura.
Dal 54.7% al 95% si ottiene l’effetto
strobo con frequenza crescente da 1
flash ogni 1.5 secondi a 5
flash/secondo.
Dal 95% al 100% l’apertura è fissa.
Il movimento orizzontale degli spec-
chi (Pan) avviene simultaneamente
con l’avanzamento del potenziome-
tro di regolazione.
Dalla posizione di azzeramento l’a-
vanzamento è graduale fino alla
posizione opposta di fine corsa.
Gli specchi possono essere fermati
in qualsiasi posizione desiderata
della corsa.
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
• CAMBIO COLORI canale 1
• OSCURATORE/STOP/STROBO - canale 2
• PAN - canale 3 (5) (7)
Il movimento verticale degli specchi
(Tilt) avviene simultaneamente con
l’avanzamento del potenziometro di
regolazione.
Dalla posizione di azzeramento l’a-
vanzamento è graduale fino alla
posizione opposta di fine corsa.
Gli specchi possono essere fermati
in qualsiasi posizione desiderata
della corsa.
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
• TILT - canale 4 (6) (8)
OBIETTIVO
4
DISTANZA m
APER
TURA
F
ASCIO m
HMI 575
1240
310
140
78
50
35
20
12 LUX
2
1
0
1
2
DIAMETRO m
0
0,22
0,33
0,44
0,55
0,66
0,77
0,88
0,99
0
5
10
15
20
25
30
35
40
DIAGRAMMA DEL FASCIO LUMINOSO E VALORI D'ILLUMINAMENTO
Ampiezza fascio luminoso (1,9°)
Selezione Proiettore