Codifica, Funzione canali, Manutenzione – Clay Paky ASTRORAGGI POWER (HSR 400) Manuale d'uso
Pagina 2

2
IMPORTANTE: prima di iniziare qualsiasi operazione sul proiettore togliere la ten-
sione dalla rete di alimentazione. La temperatura massima della superficie esterna
dell’apparecchio, in condizioni di regime termico, è di 120°C. Dopo lo spegnimento
non rimuovere alcuna parte dell’apparecchio per 5 minuti come indicato sulla tar-
ghetta cambio lampada (1). Trascorso tale tempo la probabilità di esplosione della
lampada è praticamente nulla. Se è necessario sostituire la lampada, aspettare ulte-
riori 15 minuti per evitare scottature.
L’apparecchio è progettato in modo da trattenere le
schegge prodotte dall’eventuale scoppio della lam-
pada. Le lenti devono essere obbligatoria-
mente montate; devono inoltre, se visibil-
mente danneggiate, essere sostituite con
ricambi originali.
• Sostituzione fusibili
Per sostituire i fusibili sganciare la linguetta (9)
ed estrarre il cassettino portafusibili (10).
Effettuare la sostituzione dei fusibili guasti con
fusibili nuovi del tipo riportato sull’etichetta (11)
posta sul cassettino portafusibili (10). Reinserire
il medesimo fino allo scatto della linguetta (9).
• Pulizia periodica
Per mantenere invariata la resa luminosa del
proiettore è indispensabile effettuare una pulizia
periodica delle parti soggette all’accumulo di pol-
veri e grassi. Rispettando le indicazioni sotto
riportate si potrà mantenere per lungo tempo
una perfetta funzionalità. Per rimuovere lo spor-
co dalle lenti e dai filtri usare un panno morbido
inumidito di un qualsiasi liquido detergente per la
pulizia del vetro.
ATTENZIONE: non usare solventi o alcool
Parti che necessitano di una pulizia frequente.
Annualmente si consiglia anche una pulizia
generale delle parti interne, rimuovendo la pol-
vere con un pennello e aspirandola contempora-
neamente con un comune aspirapolvere.
• Codifica proiettore (per segnali digitali)
Ogni ASTRORAGGI POWER occupa 2 canali di controllo. Affinché questi vengano
correttamente indirizzati ad ogni proiettore, occorre eseguire un’ operazione di codi-
fica dei proiettori stessi. L’operazione deve essere eseguita su ogni singolo ASTRO-
RAGGI POWER commutando i microswitch secondo la tabella sotto riportata.
Portando lo switch TEST in posizione ON per alcuni secondi si ottiene l’au-
toazzeramento con proiettore acceso. Lasciando lo switch TEST in posizione
ON si ottiene l’autotest completo; a fine operazione riportare lo switch in posi-
zione OFF.
TEST
256
128
64
32
16
8
4
2
1
ON
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
4
STOP
3
ROTATION
Is
DMX 512
RS232/423
PINS : 1 = ,2 = SIG - ,3 = SIG +
PINS : 1 = ,2 = SIG ,3 = SIG
DIGITAL INPUT
Projector
1-2
3-4
ON
OFF
ON
OFF
TEST
256
128
64
32
16
8
4
2
1
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
1
2
3
5-6
4
7-8
5
9-10
6
11-12
7
13-14
8
15-16
9
17-18
10
19-20
CODIFICA
- Channels
Projector
- Channels
Projector
- Channels
Projector
- Channels
Projector
- Channels
Projector
- Channels
Projector
- Channels
Projector
- Channels
Projector
- Channels
Projector
- Channels
1
4
8
1
16
ANALOGUE INPUT
ATRORAGGI
POWER
1 = ROTATION
2 = STOP
0-10V
ON
OFF
Selezione Proiettore
FUNZIONE CANALI
3
CANALE
1
2
FUNZIONE
ROTAZIONE COPPA
OSCURATORE / STOP / STROBO
Nell’ intervallo da 0 a 49.7% la
coppa interna ruota in senso
antiorario di 360°. Al 50% della
corsa la coppa comincia a ruota-
re a velocità massima rallentan-
do la rotazione fino a fermarsi al
74% . Al 76% comincia a ruota-
re in senso orario a velocità mini-
ma fino a raggiungere la velocità
massima al 100%.
• ROTAZIONE COPPA - canale 1
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
100%
0%
50%
49.7%
76%
74%
• OSCURATORE / STOP / STROBO - canale 2
Nell’ intervallo del cursore dallo 0%
al 50% l’ oscuratore si muove gra-
dualmente fino alla completa apertu-
ra. Dal 54.7% al 95% si ottiene l’ef-
fetto strobo con velocità crescente
da 1 flash ogni 4 secondi a 2
flash/secondo. Dal 95% al 100% del
cursore, l’ apertura è fissa.
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
• Cambio lampada
Svitare il volantino (6) e aprire la
calotta (7) per poter accedere al
gruppo portalampada .
Rimuovere la lampada da sostituire (8)
dall’attacco impugnandola alla base ed
estraendola in senso verticale.
Inserire la lampada nuova nell’attac-
co verificando la corretta posizione
dei piedini.
MANUTENZIONE
4
6
1
8
7
ASTRORAGGI
POWER
ATTENZIONE: L’apparecchio monta una lampada ad alta pressione
con accenditore esterno.
- Leggere attentamente le “istruzioni d’uso” fornite dal costruttore della lampada.
- Sostituire immediatamente la lampada se danneggiata o deformata dal calore.
CODE
250 V
10A T
5 x 20
FUSE
11
9
10