Utilizzo senza il software wd smartware – Western Digital My Book/My Book Essential (USB 3.0) User Manual Manuale d'uso
Pagina 17

MY BOOK
MANUALE D'USO
CONNESSIONE DELL'UNITÀ E PRIMO UTILIZZO
– 12
b. Dopo avere protetto con password l'unità o dopo averla registrata, fare clic su
Continua per chiudere la schermata iniziale Impostazioni unità e visualizzare la
schermata Home di WD SmartWare (Figura 8 a pagina 16).
Si completa così la procedura introduttiva, eseguita dopo che è stato selezionato
Installa WD SmartWare e avere ignorato il backup.
9.
Nella schermata Impostazioni unità:
a. Vedere:
-
“Protezione dell'unità mediante password” a pagina 28
-
“Registrazione dell'unità” a pagina 45
b. Dopo avere protetto con password l'unità o dopo averla registrata, fare clic su
Fine per chiudere la schermata Impostazioni unità.
Si completa così la procedura introduttiva, eseguita dopo che è stato selezionato
Installa impostazioni unità. In questo caso:
•
Quando si apre il software WD SmartWare viene visualizzata la schermata
Home per la gestione dell'unità (v. Figura 8 a pagina 16) con la scheda
Impostazioni, per eseguire tutte le funzioni per la gestione dell'unità
(v. “Gestione e personalizzazione dell'unità” a pagina 42).
•
Quando si fa clic sulla scheda Impostazioni, viene visualizzata la schermata
Impostazioni unità per la gestione dell'unità, con un pulsante Preferenze
utilizzabile per attivare le funzioni di backup e recupero di WD SmartWare
(v. “Attivazione delle funzioni di backup e recupero” a pagina 50).
Utilizzo senza il software WD SmartWare
Se non s'installa il software WD SmartWare, l'unità My Book può essere utilizzata come
hard disk esterno. In questo caso, però, non sarà possibile:
• Proteggere i dati con il backup automatico e continuo (v. “Backup dei file del
• Recuperare le versioni precedenti dei file persi o danneggiati (v. “Recupero dei file
• Utilizzare una password per proteggere l'unità e tutti i file che contiene
(v. “Protezione dell'unità” a pagina 28)
• Personalizzare le impostazioni del software e dell'unità per ottenere prestazioni
ottimali (v. “Gestione e personalizzazione del software” a pagina 52)
• Controllare le condizioni operative dell'unità con le funzioni di diagnostica
integrate (v. “Verifica dell'integrità dell'unità” a pagina 46)