15 calcolo dell’ampiezza fessura, 1 ampiezza apertura bocchettone campione, 2 determinazione dell’ampiezza fessura minima – Retsch PT 200 Manuale d'uso
Pagina 26: Conduzione dell'apparecchiatura

Conduzione dell'apparecchiatura
26
5.15 Calcolo dell’ampiezza fessura
5.15.1 Ampiezza apertura bocchettone campione
In funzione della quantità di materiale in ingresso ( QA ) e della quantità del sub-
campione ( QT ) con una circonferenza primitiva fissa ( UK ) di 795 mm si calcola
l’ampiezza di apertura ( x ).
Legenda
UK = Circonferenza primitiva fissa
QA = Quantità materiale in ingresso
QT = Quantità sub-campione
X = Ampiezza fessura
Esempio:
QA = 0,200 kg
QT = 0,010 kg
UK = 795 mm
Formula:
X = ampiezza fessura 39,75 mm
La precisione di questo calcolo dipende dalla granulometria massima. La
precisione è tanto maggiore quanto più fine è il materiale in ingresso.
Determinazione dell'ampiezza fessura minima
L’ampiezza fessura minima deve corrispondere ad almeno 3 volte la granulometria
massima del materiale .
Esempio:
Granulometria = 8 mm
Ampiezza fessura minima = 3 x 8 = 24 mm
Formula:
X
min
= 3 x d
max
In caso di ampiezza fessura inferiore, non è da escludere un risultato falsato del
campione ripartito.
5.15.2 Determinazione dell’ampiezza fessura minima
L’ampiezza fessura minima deve corrispondere ad almeno 3 volte la granulometria
massima del materiale .
Esempio:
Granulometria = 8 mm
Ampiezza fessura minima = 3 x 8 = 24 mm
Formula:
X
min
= 3 x d
max
In caso di ampiezza fessura inferiore, non è da escludere un risultato falsato del
campione ripartito.