Retsch DR 100 Manuale d'uso
Pagina 11

14/02/2012
Retsch GmbH
11
Elementi di servizio e loro funzioni
Tabella sinottica relativa alla Fig. 3
Pos.
Elemento
Raffigurazione
Funzione
A
B
C
D
Interruttore primario
Cass. portafusibili
Set fusibili
Raccordo presa rete
0
Collega il DR 100 alla rete e lo scollega da questa
ON = il LED del pulsante G si accende
Accoglie i due fusibili in vetro C
Proteggono il DR 100 da sovraccarico ovv. cortocircuito
Accoglie il cavo di collegamento alla rete
E
Selettore di modalità di
esercizio
standard
ovv.
extern
(esterno)
Extern
Standard
standard = tutte le funzioni della tastiera sono accessibili
Eccezione:
Se il DR 100 è collegato ad un'unità ZM 100 tramite l'interfaccia F, può essere regola-
ta esclusivamente l'intensità di oscillazione di cui all'elemento L.
extern = può essere regolata solo l'intensità di oscillazione presso l'elemento L qualo-
ra il DR 100 debba essere azionato dalle seguenti apparecchiatura Retsch: ZM 1000,
PT 1000, PK 1000.
F
Interfaccia con l'unità
Retsch ZM 100
Consente il collegamento con l'unità Retsch ZM 100,
Funzione di comando = dosaggio SÌ/NO
Impedisce un sovraccarico dello ZM 100.
G
Pulsante ON/OFF
Standby
Tasto premuto = si spegne il LED
Il display K visualizza - -, può essere impostato il
tempo di esercizio
Il display K visualizza - -,
agendo sull'elemento M è possibile l'avviamento in
modalità di esercizio continuativo
Tasto premuto = si accende il LED, il DR 100 è in posizione di
Standby
H
Pulsante
Riduzione del tempo di
esercizio
In combinazione con l'elemento I, consente la programmazione dei tempi di dosaggio
desiderati; riduce il tempo di dosaggio da 99 a 01 min.
Per scostamento in positivo o negativo sono visualizzate due linee - -
I
Pulsante
Incremento del tempo di
esercizio
In combinazione con l'elemento H, consente la programmazione dei tempi di dosag-
gio desiderati; incrementa il tempo di dosaggio da 01 a 99 min.
Per scostamento in positivo o negativo sono visualizzate due linee - -
K
Indicazione del
tempo di esercizio della
macchina
Visualizza il tempo di dosaggio programmato
Impostazione di base = esercizio continuativo, a display compaiono due linee - -
Programmazione possibile nel campo 01 ÷ 99 min.
L
Manopola di regolazione
dell'intensità di oscilla-
zione ovv. della velocità
di dosaggio
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
Consente di impostare le varie velocità di dosaggio
Rotazione destrorsa = incremento della velocità
Rotazione sinistrorsa = riduzione della velocità
I valori della scala servono solo come ausilio di impostazione
M
Pulsante di START
start
Tasto premuto = si accende il LED, è stato avviato il procedimento di dosaggio
N
Protezione per il tra-
sporto
Consente di trasportare il DR 100 senza danneggiare componenti meccanici od elet-
tronici all'interno del DR 100 stesso.
O
Canalina vibrante
./.
Convoglia il materiale da dosare alla velocità di dosaggio impostata con l'elemento L
P
Viti a testa svasata
Collegano la canalina vibrante O ai bulloni Q
Q
Bulloni
Alloggiano le viti P per il fissaggio della canalina vibrante O
R
Mensola per imbuto
Viene inserita sulla barra di supporto S; alloggia l'imbuto di carico T e ne consente la
regolazione di quota
S
Barra di supporto
./.
Accoglie il supporto R dell'imbuto,
consente la regolazione del supporto R dell'imbuto
T
Imbuto di carico
Utilizzabile come recipiente di stoccaggio
Accoglie il materiale in dosaggio da convogliare tramite la canalina vibrante O
U
Vite ad alette
Blocca il supporto R dell'imbuto sulla barra di supporto S
Rotazione destrorsa = serraggio
Rotazione sinistrorsa = allentamento