Conduzione dell'apparecchiatura, Display delle ore di esercizio, Abbreviazioni sul display – Retsch AS 450 control Manuale d'uso
Pagina 27

Conduzione dell'apparecchiatura
Attivazione della segnalazione acustica:
•
Premere contemporaneamente i tasti (B8) e (B11)
–
l’attivazione viene confermata da un segnale.
5.17
50B
Display delle ore di esercizio
Premendo i tasti di seguito descritti, è possibile visualizzare il tempo di funzione
complessivo dell'apparecchio in ore e minuti.
Visualizzazione ore d’esercizio:
•
Premere contemporaneamente e mantenere premuti i tasti (B2) e (B10)
–
sul display „memory“ (Am) appare l’indicazione „bS“.
–
sul display (Aa), (At) e interval time vengono visualizzate le ore d’esercizio
nel formato hh hh mm.
Per abbandonare la visualizzazione delle ore d’esercizio:
•
Premere il tasto STOP (B12).
5.18
51B
Abbreviazioni sul display
Sul display possono apparire le seguenti abbreviazioni:
Display (Am)
Descrizione
Combinazione di tasti
on
Modalità Normale, tutti i
parametri sono regolabili
anche durante la vagliatura
P1 – P9
Richiamo e visualizzazione
dei programmi memorizzati.
Premere tasto „PROG“
ES
Funzione con software di
valutazione EasySieve
Automatico all’avvio da
EasySieve
bS
Visualizzazione ore
d’esercizio
Combinazione di tasti „SET“
e interval time „+”
S
Visualizzazione versione
software
Combinazione di tasti „SET“
e interval time „
-
”
5.19
52B
Informazioni sulla modalità accelerazione fondo vagliante
L’AS450 è un setacciatore con movimento oscillatorio tridimensionale che
permette di preimpostare come parametri di vagliatura sia l’ampiezza di vibrazione
sia l’accelerazione del fondo vagliante.
I setacciatori con movimento oscillatorio tridimensionale come l’AS450 si basano di
regola su un sistema massa-molla attivato alla frequenza di 40 Hz,
indipendentemente dalla frequenza di rete. Vale a dire che, al contrario degli
apparecchi attivati attraverso la frequenza di rete e che quindi vibrano sempre ad
una frequenza 50 risp 60 Hz, in questo caso a fronte di caricamento con diverso
numero di setacci o con diverso peso dei setacci, agiscono frequenze di
setacciatura differenti.
Se le setacciature devono essere tra loro comparate e/o riprodotte nell’ambito dei
rispettivi range di frequenza, anche preimpostando ampiezze di vibrazione e tempi
di vagliatura uguali si ottengono naturalmente risultati comparabili.