Parametri per il punto di collocazione, Collocazione / protezione per il trasporto, Riutilizzo della protezione per il trasporto – Retsch AS 300 Manuale d'uso
Pagina 9: Allacciamento elettrico, Parametri per il punto di colocazione

Parametri per il punto di collocazione
Temperatura ambiente:
da 5°C sino a 40°C
In caso di scostamento in positivo o negativo della t
tura ambiente, possono verificarsi danni ai compone
canici ed elettrici, mentre i dati prestazionali variano in misu-
ra non nota.
empera-
nti mec-
Umidità atmosferica:
Umidità relativa max 80% per temperature sino a 31°C,
con diminuzione lineare sino ad umidità relativa del 50% a 40°C
In caso di maggiore umidità dell'aria possono verificarsi danni
ai componenti meccanici ed elettrici, mentre i dati prestazio-
nali variano in misura non nota.
Quota altimetrica di collocazione:
max 2000 m rispetto alla quota zero
Collocazione / Protezione per il trasporto
SM
Collocare l'AS300 solo su di un banco da laboratorio stabile,
dato che altrimenti vengono trasmesse delle oscillazioni inde-
siderate.
•
Sbloccare con chiave fissa il dado esagonale SM sino a
rendere liberamente mobile il piatto di vagliatura;
•
sfilare le viti ad alette A (protezione per il trasporto) con il
dado esagonale;
•
assemblare l'unità di fissaggio vagli correlata;
•
conservare le viti ad alette A, complete di dado esagonale
(protezione per il trasporto) in vista di una futura movi-
mentazione.
Riutilizzo della protezione per il trasporto
•
Avvitare integralmente il dado esagonale sulla vite ad
alette;
•
inserire nel corpo della macchina la vite ad alette attra-
verso il piatto di vagliatura;
•
ruotare il dado esagonale verso il basso e serrarlo con la
chiave fissa sinché il piatto di vagliatura non risulta più
mobile.
Effettuando un esercizio a protezione per il trasporto assem-
blata così come una movimentazione in assenza di protezione
per il trasporto, è possibile il danneggiamento di componenti
meccanici.
Allacciamento elettrico
•
Ricavare il valore di tensione e frequenza dell'AS300 con-
trol dalla targhetta identificativa del tipo.
•
Prestare attenzione a che i valori coincidano con quelli
della rete di erogazione esistente.
•
Collegare l'AS300 control alla rete di erogazione serven-
dosi del cavo di raccordo fornito a corredo.
•
Nel collegamento del cavo di rete alla rete stessa, occor-
re prevedere un fusibile esterno conforme alle normative
proprie del luogo di installazione.
In caso di inosservanza dei valori riportati sulla targhetta
identificativa del tipo è possibile il danneggiamento di compo-
nenti meccanici ed elettrici.
17.07.2006
©
Retsch GmbH
9
Doc.Nr. I 98.021.9999