Retsch SR 200 Manuale d'uso

Pagina 12

Advertising
background image

Collocazione su banco da laboratorio

Fig.4

È possibile montare l'SR 200 anche su banco da laboratorio. Fig. 4
* rilevare lo spessore del banco da laboratorio: tale spessore non

dovrebbe essere inferiore a 30 mm, in modo da non pregiudica-
re un'operatività sicura con l'SR 200

* impiegare viti aventi Ø max. 8 mm e lunghezza pari allo spesso-

re del banco da laboratorio +25 mm

* collocare sul banco l'SR 200
* contrassegnare i punti di foratura utilizzando i fori esistenti pres-

so il motore dell'SR 200

La distanza fra le forature ed il bordo di attacco del banco deve esse-
re determinata in modo tale da rendere agevole il montaggio e lo
smontaggio del recipiente di raccolta o dell'elemento tubolare filtran-
te.

Collegamento elettrico

Il collegamento elettrico può essere effettuato esclusivamente da un
elettricista specializzato.

* ricavare il valore di tensione e frequenza dell'SR 200 dalla sua

targhetta identificativa.

* prestare attenzione a che i valori concordino con quelli della rete

di erogazione esistente.

* collegare l'SR 200 alla rete di distribuzione servendosi del cavo

di raccordo fornito in dotazione.

Il cavo di rete fornito a corredo non è dotato di presa, perché il tipo
di presa dipende dal luogo di collocazione e dalle corrispondenti
normative proprie del Paese di destinazione.

* nel collegamento del cavo di rete con la rete stessa, occorre pre-

vedere una protezione esterna conforme alle normative proprie
del luogo di collocazione.

L'inosservanza dei valori impressi sulla targhetta identificativa del ti-
po può comportare il danneggiamento di componenti meccanici ed
elettronici.

Antecedentemente alla prima messa in marcia occorre verificare il
senso di rotazione, v. freccia direzionale posta sul motore.
In caso di senso di rotazione errato, non si verifica una macinazione
soddisfacente, mentre i componenti meccanici possono subire danni.

26.10.1998

©

Retsch GmbH

12

Doc.Nr.I 98.732.9999

Advertising