Retsch DM 200 Manuale d'uso
Pagina 10

16.11.2006
Retsch GmbH
10
Doc.Nr. I 98.740.9999
Parametri atti ad individuare il punto di collocazione
Temperatura ambiente:
5°C ÷ 40°C
In caso di scostamento in positivo o negativo rispetto al campo di
temperatura ambiente s.d. possono verificarsi danni ai componenti
meccanici ed elettronici, mentre i dati prestazionali variano in misura
non nota.
Umidità atmosferica:
Umidità relativa max 80% per temperature sino a 31°C, con
diminuzione lineare sino ad umidità relativa del 50% a 40°C
In caso di maggiore umidità dell'aria possono verificarsi danni ai
componenti meccanici ed elettronici, mentre i dati prestazionali va-
riano in misura non nota.
Quota altimetrica di collocazione:
max 2.000 m rispetto alla quota zero
Collocazione
Collocare il DM 200 esclusivamente su di una base stabile.
Collegamento elettrico
Si raccomanda di dimensionare come segue la protezione di rete:
per 3~ 230 e 3/N~ 400 V = 16 A
per 3~ 115 e 3~ 200 V = 20 A
Ricavare il valore di tensione e frequenza del DM 200 dalla tar-
ghetta identificativa del tipo.
Prestare attenzione a che i valori concordino con quelli della rete
di erogazione esistente.
Collegare il DM 200 alla rete di erogazione servendosi del cavo
di raccordo fornito a corredo.
Per non dover nuovamente ricorrere all'intervento di un elettricista
specializzato, è possibile allestire il collegamento elettrico contestual-
mente con un invertitore del senso di rotazione. Tale accorgimento
presenta il vantaggio di poter utilizzare su entrambi i lati la dentatura
dei dischi di macinazione, come descritto al capitolo "Cambiamento
del senso di rotazione, sostituzione dei dischi di macinazione".
L'inosservanza dei valori impressi sulla targhetta identificativa del ti-
po può comportare il danneggiamento di componenti meccanici ed
elettrici.
!
Far effettuare solo da elettricista qualificato variazioni o conversioni
a tensioni applicate che siano diverse da quelle indicate sulla
targhetta identificativa del tipo di macchina.
Pericolo di colpo di corrente!