Retsch BB 100 Manuale d'uso
Pagina 9

26.10.1998
Retsch GmbH
9
Doc.Nr. I 98.052.9999
Parametri atti ad individuare il punto di collocazione
Temperatura ambiente:
5°C ÷ 40°C
In caso di scostamento in positivo o negativo rispetto al campo di
temperatura ambiente s.d. possono verificarsi danni ai componenti
meccanici ed elettrici, mentre i dati prestazionali variano in misura
non nota.
Umidità dell'aria:
Umidità relativa massima 80% per temperature sino a 31 °C, con
diminuzione lineare sino ad umidità relativa del 50% a 40 °C.
In caso di maggiore umidità dell'aria possono verificarsi danni ai
componenti meccanici ed elettrici, mentre i dati prestazionali
variano in misura non nota.
Quota altimetrica di collocazione:
max. 2000 m rispetto alla quota zero
Fig.1
Collocazione
Collocare il BB 100 esclusivamente su base piana e stabile. Risulta
opportuno effettuare un ancoraggio tramite i fori praticati nelle
zampe di supporto del BB 100, Fig 1, per poterne garantire in modo
adeguato la stabilità.
I momenti di massa liberi del BB 100 trasmettono all'ambiente solo
delle vibrazioni a malapena percettibili.
Collegamento elettrico
* ricavare il valore di tensione e frequenza del BB 100 dalla
targhetta identificativa del tipo
* prestare attenzione a che i valori concordino con quelli della
rete di distribuzione esistente.
* collegare il BB 100 alla rete di distribuzione servendosi del
cavo di raccordo fornito in dotazione.
* nel collegamento del cavo di rete con la rete stessa, occorre
prevedere una protezione esterna conforme alle normative
proprie del luogo di collocazione.
!
In assenza di un ancoraggio a pavimento, il BB 100 non raggiunge il
livello di stabilità previsto in conformità con EN 61010.
È possibile il danneggiamento di componenti.
Pericolo di schiacciamento per arti superiori ed inferiori.
L'inosservanza dei valori impressi sulla targhetta identificativa del
tipo può comportare il danneggiamento di componenti meccanici ed
elettrici.