Retsch BB 100 Manuale d'uso
Pagina 14

26.10.1998
Retsch GmbH
14
Doc.Nr. I 98.052.9999
Impostazione dell'ampiezza di fessura
Fig.4
* avviare il BB 100 (condizione di funzionamento a vuoto)
* allentare il controdado N (rotazione sinistrorsa)
* la rotazione destrorsa dell'asta filetta O riduce la fessura
* la rotazione sinistrorsa dell'asta filettata O aumenta la
fessura
* l'indice L fornisce sulla scala M un'indicazione grossolana
della fessura
* serrare nuovamente il controdado N (rotazione destrorsa)
Fig. 4
Regolazione del punto di zero dell'indicazione
dell'ampiezza di fessura
* avviare il BB 100 (condizione di funzionamento a vuoto)
* allentare il controdado N (rotazione sinistrorsa)
* avvitare l'asta filettata O (rotazione destrorsa) sinchè sia
percettibile acusticamente l'accostamento dei due bracci di
frantumazione
* allentare le viti cilindriche K (rotazione destrorsa)
* sincronizzare fra loro il punto di zero della scala M e quello
dell'indice L
* serrare di nuovo le viti cilindriche K (rotazione destrorsa)
Fig. 4
Fig.5
Alimentazione del materiale da frantumare
L'imbuto di carico B e la camera di frantumazione W possono
accettare materiale da frantumare sino ad una granulometria pari
a 50 mm. Alimentare la camera di frantumazione e l'imbuto di
carico esclusivamente ad apparecchiatura in funzione.
Detto imbuto non va peraltro usato come accumulo per il
materiale da frantumare, ma la sua funzione è esclusivamente
quella di immettere il materiale nella camera di frantumazione,
oltre ad impedire un contatto fortuito con la camera di
frantumazione stessa ed a trattenere il materiale da frantumare
che tende a fuoriuscire.
Fig.5
Se la camera W viene riempita per più di 2/3, i lamierati di
guida dell'imbuto di carico possono danneggiarsi, mentre il
materiale da frantumare viene convogliato - dal braccio di
frantumazione in movimento - nel corpo del frantumatore
situato dietro al braccio di frantumazione stesso.