2bdati tecnici, Modo di lavorare – Retsch BB 50 Manuale d'uso
Pagina 12

2BDati tecnici
12
Pos: 5.6 /0020 Ü berschriften/1.1 Überschriften/1.1 Überschriften BD A/11 Funkti onsweise @ 0\mod_1222344568271_24.docx @ 2445 @ 2 @ 1
Arbeitsweise
3.2
13B
Modo di lavorare
Pos: 5.7 /0005 R ETSCH /0005 RET SCH Bedienungsanl eitung en Kapi telsammlungen/BB50/0005 Technische Daten/0060 BB50 Modul Funkti onsweise @ 5\mod_1345706543471_24.docx @ 34481 @ @ 1
Fig. 1: Rappresentazione grafica della frantumazione
Il processo di macinazione in questo apparecchio avviene per effetto della
pressione.
La camera di macinazione (T) rappresentata è imbutiforme e si restringe in
direzione della fessura di uscita (TA) in funzione dell'ampiezza fessura di apertura.
L’ampiezza della fessura è regolabile in continuo.
L’apparecchio dispone di un braccio di frantumazione fisso (RB) collegato alla
regolazione dell’ampiezza fessura di uscita (D) e di un braccio di frantumazione
mobile (SB). Su entrambi i bracci di frantumazione sono montate ganasce di
frantumazione sostituibili, tra i quali avviene la frantumazione per azione della
pressione.
Il movimento eccentrico del braccio di frantumazione motorizzato (550...950
giri/min) genera una movimentazione costante del materiale da frantumare fino al
raggiungimento della granulometria finale necessaria per permettere il passaggio
attraverso la fessura (TA). Dopodiché il materiale frantumato viene raccolto in un
recipiente amovibile (E).
La forma convessa delle ganasce di frantumazione sostituibili realizzate in
materiali diversi assicura la frantumazione fine migliore possibile ed impedisce
contemporaneamente una compattazione del materiale e la formazione di ponti.
T
TA
D
RB
SB
E