Teoria di controllo del sistema, Teoria di controllo del sistema 17 – MTS Funzionamento sistema MTS TestLine Manuale d'uso
Pagina 17

Teoria di controllo del sistema
Sistema MTS TestLine™
Introduzione
17
Teoria di controllo del sistema
Il sistema di test utilizza una tecnica di controllo denominata "controllo ad anello
chiuso". La teoria di questa tecnica di controllo e le diverse modalità di controllo
e metodi di rilevamento di interblocco che possono essere utilizzati sono descritti
nelle seguenti sottosezioni.
Controllo ad anello
chiuso
In un sistema di test, i controller MTS 793 offrono un controllo ad anello chiuso
dei componenti idraulici e meccanici del sistema.
La configurazione dei dispositivi fornisce un mezzo per confrontare un segnale di comando
(output di programma) con un segnale di feedback (output del trasduttore) per generare un
segnale che controlla la servovalvola. La servovalvola controlla il flusso idraulico
all'attuatore che sposta l'asta del pistone dell'attuatore. L'asta del pistone dell'attuatore
applica la forza necessaria per caricare o spostare il componente che viene testato.
Il metodo di controllo viene chiamato “controllo ad anello chiuso” in quanto il
processo di comando, feedback, confronto e controllo servovalvola è interamente una
funzione dei circuiti di controllo e si verifica senza interazione con l'operatore.
Nel controllo ad anello chiuso, l'elemento programmatore viene utilizzato per
generare il segnale di comando. Il controller fornisce i circuiti necessari a
confrontare il segnale di comando e il segnale di feedback. Il controller contiene
inoltre i circuiti che generano il segnale di controllo della servovalvola e
condizionano l'output del trasduttore.
Modalità di controllo
Le tipiche modalità di controllo che possono essere usate per controllare il test,
includono il carico e lo spostamento.
La modalità di controllo usa la giunzione somma del controller per confrontare il
segnale di comando e il segnale di feedback condizionato per produrre un segnale
di errore DC. La polarità e l'intensità del segnale di errore DC fanno sì che il
circuito di azionamento della valvola per produrre un segnale che apre la spoletta
della servovalvola nella direzione e per l'entità necessaria per consentire al fluido
di entrare nell'attuatore e provocare la desiderata forza o deformazione o il
desiderato spostamento. Con il variare del comando e del feedback, la giunzione
somma genera continuativamente un segnale d'errore DC che aziona la
servovalvola in modo da creare la risposta dell'attuatore desiderata.
Diagramma di controllo
semplice
Se ridotto alla sua forma
base, un sistema di test
793 comprende in genere
questi elementi. (Il
comando può altresì
essere fornito dal
generatore di funzioni
oppure da MultiPurpose
TestWare).
Origine
comando
Sorgente
feedback
Applicazione
TestWare di base
Somma e
condizionamento
Applicazione
Station
Manager