Procedura di calcolo carico laterale, Procedura di calcolo carico laterale 35 – MTS Attuatori serie 242 Manuale d'uso
Pagina 35

Procedura di calcolo carico laterale
Informazioni prodotto attuatore serie 242
Funzionamento
35
Procedura di calcolo carico laterale
La seguente procedura fornisce le informazioni necessarie per stabilire l'idoneità
di un particolare modello di attuatore per test che richiedano un carico non
assiale. Alcune delle costanti utilizzate nella presente procedura sono definite
nei passaggi, mentre altre sono elencate nella tabella seguente.
Nota
Gli esempi riportati in questa procedura ipotizzano la misurazione
dei valori di F e P in libbre forza e di B, C e S (corsa) in pollici.
1. Determinare la grandezza dei carichi non assiali F e P e il punto
d'applicazione di questi carichi (rispettivamente B e C). Questi parametri
dipendono alla configurazione di allestimento del test. Se durante il test
qualche parametro è variabile, usare i valori massimi.
Costanti di carico laterale
C
ORSA
(S)
S
PAZIATURA
C
USCINETTI
(A)
25,4 mm (1 poll.)
96,8 mm (3,82 poll.)
50,8 mm (2 poll.)
96,8 mm (3,82 poll.)
76,2 mm (3 poll.)
109,5 mm (4,31 poll.)
101,6 mm (4 poll.)
109,5 mm (4,31 poll.)
B
F
P
C
Forze di carico laterali