Informazioni sul funzionamento dell'attuatore, Informazioni sul funzionamento dell'attuatore 17 – MTS Attuatori serie 248 Manuale d'uso
Pagina 17

Informazioni sul funzionamento dell'attuatore
Attuatore Serie 248 - Informazioni sul prodotto
Introduzione
17
L'attuatore è tipicamente configurato con una base a piedistallo e LVDT
(trasformatore differenziale variabile lineare) per applicazioni ad attuatore
autonomo. L'attuatore può essere dotato di un assieme LDVT ad alloggiamento
aperto (tipicamente per attuatori montati su piano). L'assieme di supporto statico
opzionale fornisce un recipiente in pressione aggiuntivo che può essere
pressurizzato per supportare una massa sostanziale con un differenziale di
pressione minimo sul pistone dell'attuatore.
Descrizione del funzionamento
Informazioni sul funzionamento dell'attuatore
Il movimento dell'asta del pistone dell'attuatore viene azionato fornendo fluido
idraulico ad alta pressione a un lato del pistone dell'attuatore e aprendo l'altro lato
verso un condotto di ritorno. Il fluido idraulico ad alta pressione viene condotto
nel cilindro mediante la luce di ritrazione o la luce di estensione. Il differenziale
di pressione tra i due lati del pistone fa spostare l'asta del pistone. La quantità di
fluido idraulico e la velocità e direzione del movimento dell'asta del pistone sono
controllate da una servovalvola.
Se l'asta del pistone va a contatto con un punto di reazione esterno, viene applicata
a quel punto una forza pari alla superficie efficace del pistone moltiplicata per la
pressione dell'attuatore. I criteri principali per selezionare un attuatore sono la
forza e la corsa (spostamento) necessari per il lavoro da effettuare.
Luce di
ritrazione
Luce di
estensione
Supporto
nucleo LVDT
Estensione
nucleo LVDT
Avvolgimento
LVDT