Memmert INB 200 - 500 Incubators (Generation 2003) Manuale d'uso
Pagina 18

BASIC
1
2
3
4
6
5
Pagina 18
18
11 Pulizia
Si raccomanda di pulire regolarmente la camera interna dell’apparecchio per togliere macchie e incrostazioni
che con il tempo potrebbero intaccare l’aspetto e la funzionalità dell’acciaio inossidabile.
Le superfici metalliche dello strumento vanno pulite con comuni detergenti per acciaio inox. Non introdurre
nella camera interna oggetti metallici soggetti a ruggine poiché potrebbero contaminarne la superficie. I
depositi di ruggine possono contaminare l'acciaio inox.
Qualora all’interno della camera dovessero comparire delle macchie di ruggine dovute a contaminazione
occorrerà pulirle immediatamente e lucidare la parte interessata.
Per pulire il pannello di controllo e i componenti in plastica dello strumento non usare smacchiatori o
prodotti contenenti solventi.
12 Manutenzione
Qualsiasi tipo di intervento che richieda l’apertura dello strumento dovrà essere eseguito da personale
qualificato.
Nota:
I lavori, che richiedono l'apertura dell'apparecchio, possono essere effettuati solamente
da un elettricista specializzato!
Gli apparecchi MEMMERT richiedono pochissima manutenzione. Tuttavia, è consigliabile lubrificare almeno
una volta all’anno le parti mobili della porta (cerniere e chiusura) usando un grasso siliconico poco viscoso.
Questa operazione va effettuata 4 volte all’anno in caso di uso intenso dell’apparecchio. In concomitanza,
consigliamo di verificare anche il fissaggio delle viti delle cerniere.
La chiusura ermetica della porta è un requisito essenziale per il buon funzionamento dello strumento.
Negli incubatori MEMMERT la tenuta viene assicurata dalla pressione della guarnizione della porta sulla
guarnizione applicata all’intelaiatura dell’apparecchio. Con il
tempo e con l'uso il materiale flessibile delle guarnizioni può
subire delle deformazioni. Per ripristinare ciononostante una
chiusura corretta della porta, è necessaria una regolazione.
Allentando le due viti (2) che si trovano nella parte
•
superiore e inferiore della porta, sarà possibile spostare
leggermente l’elemento superiore della cerniera della
porta (1) nella direzione delle frecce.
Per regolare la porta bisognerà allentare la vite (3)
•
e ruotare l’eccentrico (4) aiutandosi con un cacciavite.
ATTENZIONE!
Può esse allentata con l'utilizzo di una vite esagonale.
Applicare nuovamente la vernice bloccante
sulle viti (3) e serrare.
Allentando la vite (5) si può regolare anche la piastra di
fissaggio (6) nella direzione delle frecce. È importante che la
piastra di fissaggio sia avvitata saldamente.