Memmert INB 200 - 500 Incubators (Generation 2003) Manuale d'uso
Pagina 15

BASIC
Pagina 15
15
10 Sterilizzatori
10.1 Utilizzo consentito degli sterilizzatori MEMMERT ad aria calda
Gli sterilizzatori di tipo SNB/SFB possono essere impiegati esclusivamente per sterilizzare a secco materiale
medico tramite aria calda e a pressione atmosferica.
10.2 Nota conforme alla direttiva prodotti medicali
La durata prevista dal costruttore è pari a 8 anni.
10.3 Norme da seguire nei processi di sterilizzazione
Per la sterilizzazione ad aria calda esistono differenti indicazioni riguardanti la scelta delle temperature, i
tempi di sterilizzazione e il tipo di contenitori da utilizzare. I valori delle temperature da impostare variano
a seconda del tipo e della qualità del prodotto da sterilizzare e a seconda del tipo di germi che si intende
eliminare. Prima di iniziare il processo di sterilizzazione con gli apparecchi MEMMERT, spetta all’operatore
verificare la procedura di sterilizzazione più indicata per il suo specifico materiale.
Il funzionamento degli sterilizzatori MEMMERT è conforme alla normativa DIN 58947 Parte 6.
Nella tabella qui sotto sono riportati alcuni esempi per la corretta preparazione di alcuni prodotti sanitari
da sottoporre a sterilizzazione:
Tipo di materiale
Modalità di preparazione
Strumentazione (priva di saldature
dolci)
Caricare la strumentazione pulita, avvolta due volte su un foglio di
alluminio o su fogli adatti alla sterilizzazione (consigliato).
Strumenti da taglio
Caricare la strumentazione pulita, avvolta due volte su un foglio di
alluminio o su fogli adatti alla sterilizzazione (consigliato).
Siringhe (non in plastica)
Caricare stantuffo e cilindro separatamente, avvolti due volte su un
foglio di alluminio o su fogli adatti alla sterilizzazione (consigliato).
Vetreria e strumentazione in
vetro
Smontare tutte le parti in vetro pulite e tutte le siringhe in vetro,
posizionare il tutto su vassoi, raffreddare lentamente.
Le bottiglie, i contenitori di vetro e gli articoli similari vanno sterilizzati senza tappo e con le aperture rivolte
verso il basso per prevenire la formazione di sacche d’aria fredda. La temperatura consigliata per i processi
di sterilizzazione è di 180°C (Pharmacopeia Tedesca DAB 10).
Per stabilire il tempo totale del processo di sterilizzazione occorrerà sommare al tempo di riscaldamento
(cioè il tempo necessario allo strumento per raggiungere la temperatura selezionata all’interno dell’intera
camera di lavoro) il tempo di morte termica effettivo, e aggiungere un margine di sicurezza.