Regolazione fine della compensazione delle forze, 5 regolazione fine della compensazione delle forze – Leica Biosystems RM CoolClamp Manuale d'uso

Pagina 16

Advertising
background image

Regolazione fine della compensazione delle forze

INHECO GmbH

16

5 Regolazione fine della

compensazione delle forze


Con il montaggio dell'RM CoolClamp è necessario effettuare una
compensazione delle forze, consultare anche i manuali d'uso dei microtomi
rotativi impiegati.


Nel caso in cui nel portaoggetto (33) venga montato un accessorio di peso
diverso, è necessario controllare se sia opportuno tarare nuovamente la
compensazione delle forze.
Controllo della corretta impostazione:

Montare i nuovi accessori e bloccare il campione

Portare il portaoggetto ruotando il volano a metà altezza della corsa verticale

(figura 7) (posizione ore 9:00h).

Se il portaoggetto resta esattamente in questa posizione, l'impostazione è
corretta.
Se il portaoggetto si sposta (sale o scende), è allora necessaria una taratura.

Se la compensazione delle forze non viene regolata, durante il lavoro
possono aversi delle lesioni, consultare le avvertenze di sicurezza a
pagina 8.

La regolazione avviene con la vite (34) alla quale si può accedere, dopo la
rimozione della vaschetta di raccolta sezioni di scarto, dal lato inferiore del
basamento del microtomo. Per la regolazione, utilizzare la chiave maschio e
esagonale da 5 acclusa (con impugnatura!).

Se il portaoggetto si sposta verso il basso, ruotare la vite (34) in senso orario.

Se il portaoggetto si sposta verso l'alto, ruotare la vite (34) in senso

antiorario.

Ripetere questa procedura fino a quando il portaoggetto dopo essere stato

rilasciato non si sposta più.

Figura 7: Regolazione fine della compensazione delle forze

I
n
d
i
c
a
z
i
o
n
e

Advertising