Protocollo di comunicazione infosight extended – Leica Biosystems LPC Software installation Manuale d'uso
Pagina 179

179
LabeLase
®
Producer - Installazione
4.5
Protocollo di comunicazione
Indipendentemente dall'uso di una porta COM seriale o di una rete Ethernet
per il collegamento con il PC della stampante per cassette, è necessario
utilizzare un protocollo di comunicazione. Sebbene TCP/IP fornisca il proto-
collo base a livello di comunicazione, il protocollo applicativo si svolge attra-
verso TCP.
LabeLase® Producer CL offre diversi protocolli applicativi per il collega-
mento dell'host con la stampante per cassette. Ognuno di questi protocolli
ha vantaggi e svantaggi dal punto di vista di comodità d'uso, affidabilità o
sicurezza.
Qui di seguito presenteremo alcuni di questi protocolli e le rispettive appli-
cazioni.
InfoSight Extended
Il protocollo "Extended" è esclusivo dei prodotti della InfoSight Corporation
ed è contenuto in tutti i suoi prodotti per marcatura. Si tratta di
un'interfaccia master-salve nella quale il sistema host funge da master. Ciò
significa che tutte le transazioni partono dal vostro sistema e che la stam-
pante risponde solo se "interpellata". In tal modo non si riceveranno mai
messaggi inattesi della stampante. I particolari sull'Extended Protocol si tro-
vano in questo "Documento" sulla sito Web InfoSight.
L'Extended Protocol utilizza un campo per il tipo di messaggio per identifi-
carne il contenuto. Per il software Producer CL LabeLase® sono definiti di-
versi tipi di messaggi e il più importante tra essi è il messaggio "Download".
Il messaggio di download viene identificato come un messaggio del tipo "D".
Il campo di dati del messaggio è nel formato standard dei messaggi.
4.
Comunicazione host