Struttura dei dati e temporizzazione – ETC SmartFade v3.0.0 Manuale d'uso
Pagina 21

1
Informazioni generali
15
Struttura dei dati e temporizzazione
La struttura dei dati è molto semplice. I fader offrono un controllo diretto delle intensità.
Questi livelli possono essere memorizzati in diversi modi.
Memorie
Le memorie sono create per salvare le intensità per un fader. Queste memorie possono
essere riprodotte (playback) dai fader e possono essere memorizzate come passi in
sequenze o nello Stack. Sono disponibili 24 memorie di fader in 12 pagine = 288 memorie
in tutto (nelle console SmartFade 24/96 il numero è raddoppiato, per un totale di 576
memorie).
Snapshot (istantanea)
L’intera uscita può essere memorizzata istantaneamente mediante una funzione Snapshot.
È possibile bufferizzare fino a 10 istantanee. In un secondo tempo, le istantanee potranno
essere salvate nelle memorie.
Sequenze
La maniera più rapida di creare un ciclo (loop) di memorie consiste nel registrare una
sequenza. Una sequenza è una lista di 24 passi che possono essere riprodotti
manualmente, come loop o una volta dai fader. Ogni passo può essere un singolo canale
d’intensità o una memoria. Ogni passo può avere un tempo di salita (Up), un tempo di
discesa (Down) e un tempo di attesa. Sono disponibili anche funzioni generali di priorità
come Rate, Fade e BPM.
Stack
Lo Stack è una lista di tipo teatro di 199 passi che possono essere riprodotti manualmente
o una volta dal crossfader. Lo Stack è concepito come una cue list principale per uno show.
Ogni passo può essere un singolo canale d’intensità, una memoria oppure un stato di
memoria unico dello Stack. Ogni passo può avere un tempo di salita (Up), un tempo di
discesa (Down) e un tempo di attesa. Sono disponibili anche funzioni generali di priorità,
come Rate e Fade.