Carbolite MTT 12/38/850 Manuale d'uso
Pagina 4

MTT
4
MF38 – 3.06
2.3 Collegamento a un computer
Questa fornace è di norma dotata di comunicazioni RS485 a 3 fili solo sul dispositivo di controllo
principale. Per informazione di seguito sono mostrate anche connessioni RS232 e a 5 fili. Questo
paragrafo non è rilevante se non è presente la struttura per comunicazione digitale.
Se è presente l'opzione, RS232 la fornace è dotata di una presa a D subminiaturizzata collegata al
modulo di comunicazione del dispositivo di controllo. L'opzione RS232 è adatta per collegamento
diretto a un personal computer (PC) con l'utilizzo di un cavo “incrociato” come segue (i pin
collegati all'estremità del computer sono consigliati ma potrebbero non essere necessari). Il cavo è
di solito a 25 pin all'estremità fornace e a 9 pin all'estremità computer ma, tra parentesi, vengono
mostrate altre alternative.
Estremità del cavo lato
fornace
Cavo RS232: da fornace a
PC
Estremità del cavo lato
computer
25-pin (9-pin)
femmina
9-pin (25-pin) maschio
Tx
2
(3)
3
(2)
Tx
Rx
3
(2)
2
(3)
Rx
Com
7
(5)
5
(7)
Com
7,8
(4,5)
Collegare
assieme
1,4,6 (6,8,20) Collegare
assieme
Se è presente un'opzione RS485/422, la fornace è dotata di due prese a D. Il collegamento tra i
prodotti avviene a mezzo cavo “diritto” come segue:
Cavo RS485: da fornace a fornace
25-pin (9-pin)
femmina
25-pin (9-pin) femmina
2
(3)
2
(3)
+
3
(2)
3
(2)
+
Com
7
(5)
7
(5)
Com
RS422: da fornace a fornace
25-pin femmina
25-pin femmina
Rx+
3
3
Rx+
Rx
16
16
Rx
Com
7
7
Com
Tx+
12
12
Tx+
Tx
13
13
Tx
Se è presente un RS485/422 KD485 boxato al convertitore RS232, il cavo di collegamento dalla
fornace a KD485 deve essere “diritto” come il cavo fornace-fornace. Il collegamento tra KD485 e
il PC deve essere con un cavo “incrociato”, come il cavo da fornace a PC. Notare che il cablaggio
interno del box KD485 per il sistema a 5 fili (RS422) comprende un cavo incrociato.