Sezione - 4 - funzionamento della macchina, Descrizione -1, Caratteristiche e limiti operativi -1 – JLG 860SJ Operator Manual Manuale d'uso
Pagina 61: Capacità -1 stabilità -1, Sezione 4. funzionamento della macchina, 1 descrizione, 2 caratteristiche e limiti operativi capacità, Stabilità

SEZIONE 4 - FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
3123570
– Apparecchio di sollevamento JLG –
4-1
SEZIONE 4. FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
4.1
DESCRIZIONE
Questa macchina è un apparecchio di sollevamento idraulico
semovente, dotato di una piattaforma di lavoro all'estremità di un
braccio che consente sollevamento e rotazione.
La consolle di comando principale dell'operatore è situata sulla
piattaforma. Da questa consolle di comando l'operatore può gui-
dare e sterzare la macchina in marcia avanti ed in retromarcia,
alzare o abbassare il braccio superiore o inferiore oppure farlo
ruotare verso sinistra o verso destra. La rotazione standard del
braccio è di 360 gradi, continua, a sinistra ed a destra della posi-
zione di riposo. La macchina è dotata di una consolle di comando
a terra, che ha la priorità sulla consolle di comando della piatta-
forma. I comandi a terra consentono di azionare le funzioni di sol-
levamento e di rotazione del braccio, per abbassare la
piattaforma al suolo in caso di emergenza, se l’operatore sulla
piattaforma non è in grado di svolgere tale operazione. Inoltre, i
comandi a terra vanno usati durante l'ispezione preliminare per
l'avviamento della macchina.
4.2
CARATTERISTICHE E LIMITI OPERATIVI
Capacità
È possibile sollevare il braccio oltre il livello orizzontale, indipen-
dentemente dalla presenza di carico sulla piattaforma, nei
seguenti casi.
1.
La macchina si trova su una superficie liscia, solida ed oriz-
zontale.
2.
Il carico rientra nella portata nominale stabilita dal costrut-
tore.
3.
Tutti i sistemi della macchina funzionano correttamente.
4.
La pressione dei pneumatici è corretta.
5.
La macchina è nelle condizioni originarie di dotazione previ-
ste dalla JLG.
Stabilità
La stabilità della macchina si basa su due (2) condizioni, dette sta-
bilità IN AVANTI ed ALL'INDIETRO. La posizione corrispondente
alla stabilità minima IN AVANTI della macchina è illustrata nella
(Vedi Figura 4-2.), mentre quella corrispondente alla stabilità
minima ALL'INDIETRO è illustrata nella (Vedi Figura 4-1.)