3 caratteristiche e limiti operativi, Caratteristiche e limiti operativi -2 – JLG 450AJ Operator Manual Manuale d'uso
Pagina 32

SEZIONE 3 - RESPONSABILITÀ DELL’UTENTE E COMANDI DELLA MACCHINA
3-2
– Piattaforma di sollevamento JLG –
3122066
3.3
CARATTERISTICHE E LIMITI OPERATIVI
Informazioni generali
Una conoscenza approfondita delle caratteristiche e dei
limiti operativi della macchina costituisce sempre la
necessità di b ase per ogni utente, a p rescin der e
dall’esperienza dell’utente stesso riguardo a simili tipi di
attrezzature.
Targhette
Importanti elementi di conoscenza sono forniti sulle sta-
zioni di comando dalle targhette di PERICOLO, AVVER-
TENZA, ATTENZIONE, IMPORTANTE e ISTRUZIONE.
Queste informazioni sono poste in punti strategici con
l’espressa intenzione di avvisare il personale dei pericoli
potenziali, costituiti dalle caratteristiche di funzionamento
e dalle limitazioni di caricamento della macchina. Vedere
la prefazione per le definizioni delle targhette di cui sopra.
Capacità
Il sollevamento del braccio al di sopra della linea e/o
l’estensione del braccio oltre la posizione ritratta, con o
senza pesi sulla piattaforma, si basa sui seguenti criteri:
1.
La macchina è posta su una superficie solida, liscia
e piana.
2.
Il carico è nei limiti della capacità nominale indicata
dal produttore.
3.
Tutti i sistemi della macchina funzionano corretta-
mente.
4.
Esiste una pressione corretta dei pneumatici.
5.
La macchina è come originariamente prodotta dalla
JLG.
Stabilità
Questa macchina è in grado di assicurare la stabilità per
tutte le posizioni della piattaforma, se mantenuta come
originariamente prodotta dalla JLG e fatta funzionare nei
limiti delle capacità nominali su una superficie solida,
liscia e piana, osservando le istruzioni affisse sulla mac-
china e descritte in questo manuale.
La stabilità della macchina si basa su due condizioni che
sono chiamate STABILITÀ IN AVANTI e STABILITÀ
ALL’INDIETRO. La posizione della macchina con minore
stabilità in avanti è mostrata nella Figura 3-1; la posizione
di minore stabilità all’indietro è mostrata nella figura 3-2.
PER EVITARE UN RIBALTAMENTO IN AVANTI O ALL’INDIETRO
DELLA MACCHINA NON SOVRACCARICARLA E NON FARLA
FUNZIONARE SU UNA SUPERFICE NON LIVELLATA.
Procedura di sincronizzazione del braccio
Se il braccio inferiore non si abbassa completamente,
seguire la seguente procedura:
1.
Rimuovere tutto il personale dalla piattaforma.
2.
Tirare il pomello rosso sulla valvola di sincronizza-
zione situata accanto alla valvola di comando princi-
pale.
3.
Dai comandi a terra attivare l’interruttore del
comando di sollevamento e sollevare il braccio infe-
riore di circa 2 m.
4.
Dopo aver sollevato il braccio inferiore, rilasciare il
pomello rosso.
5.
Attivare l’interruttore di comando di sollevamento e
abbassare completamente il braccio.
6.
Ripetere le fasi da 1 a 5, se necessario.