Eppendorf reference® – parte a – capitolo 8 – Eppendorf Reference Manuale d'uso
Pagina 16

87
e
Regolare la manopola di comando conformemente al volume determinato.
Una rotazione della manopola (riferita all'acqua) corrisponde allora a:
Rotazione in senso orario:
Riduzione del volume.
Rotazione in senso antiorario: Aumento del volume.
f
Serrare la vite in modo da non poter più ruotare la manopola.
Procedere quindi come descritto nei punti f e g della calibrazione della
Reference variabile.
Se il volume nominale non dovesse ancora coincidere con i risultati delle
misurazioni, si ripetono i punti d – g.
Infine chiudere nuovamente l’apertura di regolazione utilizzando uno dei sigilli di
calibrazione forniti in dotazione.
Calibrazione Reference variabile:
a La pipetta, il puntale e l'acqua devono avere la stessa temperatura
(20 – 25 °C, ± 0,5 °C costanti).
b La Reference variabile si regola sul volume nominale voluto.
c Con puntale applicato si pipetta e si pesa il volume desiderato 10 volte. Il
valore medio di questa pesatura viene convertito in μL con la formula:
Il valore ottenuto in questo modo è la calibrazione reale
(densità dell'acqua a 20 °C: 0.9982 mg/μL; mg/μL = g/mL).
Reference fix
Vol./rotazione
1, 2, 5, 10 μL
10, 20 μL
25, 50 μL
100 μL
200, 250 μL
500, 1000 μL
1500, 2000, 2500 μL
ca.
0,5 μL
ca.
1
μL
ca.
2,4 μL
ca.
5
μL
ca. 12
μL
ca. 46
μL
ca. 118
μL
Volume =
Peso
Densità del liquido
(alla temperatura specificata)
Eppendorf Reference® – Parte A – Capitolo 8