6 principio di funzionamento, 6 principio, Funzionamento – Eppendorf Reference Manuale d'uso
Pagina 11: Eppendorf reference® – parte a – capitolo 5 e 6

82
I dati technici riportati valgono soltanto se si utilizzano puntali per pipette
eppendorf indicati.
Condizioni di prova conformi alla norma ISO 8655 per pipette a pistone a cuscino
d'aria mediante bilancia di precisione sottoposta a verifica metrologica dall'ufficio
pesi e misure con protezione dall'evaporazione.
Numero delle determinazioni:
10; acqua bidistillata degassata, 20 °C – 25 °C ± 0,5 °C costanti, con puntale
della pipetta inumidito in precedenza, depositando sulla parete del recipiente. Si
le lieu d'utilisation de la pipette est situé à une altitude élevée, il convient
d'effectuer une correction pour la pression atmosphérique.
Le pipette della serie Reference sono pipette a pistone basate sul principio del
cuscino d'aria.
Fanno parte della serie Reference delle pipette a volume fisso e delle pipette con
impostazione variabile del volume.
La manopola di comando va usata in modo multifunzionale. Il punto di pressione
scelto di volta in volta determina quale funzione verrà eseguita.
Per il comando occorrono tre fasi operative.
1. La corsa di misurazione
Premendo la manopola nella pipetta fino al primo punto di pressione, si eroga il
volume desiderato di liquido oppure, rilasciandolo, lo si aspira.
2. Sovracorsa
Premendo la manopola leggermente oltre, verso l'interno, fino al successivo
punto di resistenza, il liquido rimasto nel puntale della pipetta viene espulso
completamente.
3. L'espulsione
Spingere la manopola fino in fondo. Con ciò il puntale della pipetta viene
espulso.
6
Principio di funzionamento
Ex
20 °C
Eppendorf Reference® – Parte A – Capitolo 5 e 6