1 miscelazione con parametri preimpostati, Mixmate® — istruzioni per l'uso – Eppendorf MixMate Manuale d'uso
Pagina 17

MixMate® — Istruzioni per l'uso
135
5.3.1
Miscelazione con parametri preimpostati
I tasti di selezione diretta consentono di selezionare i seguenti parametri preimpostati (frequenza
e durata di miscelazione), assicurando una miscelazione controllata ed efficace dei campioni,
senza bagnare il coperchio della provetta o la copertura della piastra. I tasti di selezione diretta
non sono programmabili.
Tab. 2: Tasti di selezione diretta per ottimizzare la preimpostazione dei parametri di
miscelazione
* Percentuale di volume di lavoro max. Osservare le indicazioni del produttore.
1. Selezionare i parametri appropriati dalla tabella (vedi Tab. 2 a pag. 135).
2. Premere il tasto di selezione diretta corrispondente.
3. Se necessario, modificare la durata e la frequenza di miscelazione preimpostate
selezionando i tasti freccia time (Tempo) e speed (Velocità).
Se i parametri vengono modificati, la spia di controllo del tasto di selezione diretta si spegne.
4. Premere il tasto start/stop per avviare la procedura di miscelazione.
Al termine del processo di miscelazione viene attivato un segnale acustico.
I parametri modificati non vengono salvati. Al termine del processo di miscelazione nei tasti
di selezione diretta vengono reimpostati i parametri originali.
Tasto di
selezione
diretta
Impostazione dei
parametri
Provette / Piastre
Livello di
riempimento
*
15 s/2.000 giri/min
MTP e DWP (384 pozzetti)
dal 10 al 60%
15 s/2.600 giri/min
Piastre PCR (384 pozzetti)
dal 10 al 50%
30 s/1.000 giri/min
MTP (96 pozzetti)
dal 5 al 60%
30 s/1.650 giri/min
Piastre PCR e DWP (96
pozzetti), provette PCR (0,2
mL) e provette di reazione
(0,5 mL)
dal 5 al 50%
1 min/1.400 giri/min Provette di reazione (1,5 e 2,0
mL)
dal 5 all'80%
Nota!
I parametri dei tasti di selezione diretta non coprono tutte le forme conosciute o possibili
di provette e piastre, né tutte le possibili caratteristiche dei campioni.
Per alcune applicazioni questi parametri possono essere ottimizzati. Così ad esempio
la frequenza di miscelazione potrebbe essere troppo bassa oppure la durata di
miscelazione potrebbe essere troppo breve e, di conseguenza, i campioni non
verrebbero miscelati in modo ottimale. Oppure la frequenza di miscelazione potrebbe
essere troppo elevata e il coperchio si bagna. In questi casi è possibile adattare alle
proprie esigenze i parametri preimpostati prima di avviare il processo di miscelazione.
IT
Is
tr
uzi
o
n
i per l'
us
o