3 valutazione della calibrazione, 2 regolazione di top buret, Valutazione della calibrazione – Eppendorf Top Buret M / H Manuale d'uso

Pagina 28: Regolazione di top buret

Advertising
background image

28

Calibrazione e regolazione
Top Buret

Italiano (IT)

6.1.3

Valutazione della calibrazione

1. Confrontare i risultati per l'inesattezza e l'imprecisione con i dati della tabella

(vedi a pag. 36).

2. Se le deviazioni della misurazione rientrano nell'intervallo di tolleranza

indicato nella tabella, non è necessaria alcuna regolazione.

3. Se le deviazioni della misurazione non rientrano nell'intervallo di tolleranza,

regolare il dispositivo oppure rivolgersi a un tecnico del servizio di assistenza.

6.2

Regolazione di Top Buret

Top Buret è stato calibrato e regolato prima della consegna. Regolare Top Buret
nei casi specificati di seguito.

• La deviazione della misurazione durante la calibrazione con acqua distillata

va oltre l'intervallo di tolleranza

• La densità del liquido titolato differisce dalla densità dell'acqua distillata.

La calibrazione è possibile solo con un volume di prova compreso tra 
10 mL e 90 mL.

3. Calcolare l'inesattezza (e

s

) servendosi del volume

nominale (V

s

).

= volume effettivo (valore medio delle pesate)

• V

s

= volume nominale (Top Buret M = 25 mL, Top Buret

H = 50 mL)

4. Calcolare la deviazione standard (s

r

).

• s

r

= deviazione standard

• n = numero dei dosaggi
• V

i

= valore di misura (peso del campione)

= volume effettivo (valore medio delle pesate)

5. Calcolare l'imprecisione (CV).

V

e

s

= × 100 %

V – V

s

V

s

V

(V

i

– V)

n

i = 1

n – 1

s

r

=

V

100 × s

r

CV =

Advertising