6 calibrazione e regolazione, 1 calibrazione di top buret, 1 misurazione del volume di prova – Eppendorf Top Buret M / H Manuale d'uso
Pagina 27: 2 calcolo della deviazione della misurazione, Calibrazione e regolazione 6.1, Calibrazione di top buret 6.1.1, Misurazione del volume di prova, Calcolo della deviazione della misurazione

27
Calibrazione e regolazione
Top Buret
™
Italiano (IT)
6
Calibrazione e regolazione
6.1
Calibrazione di Top Buret
Top Buret è stata calibrata con acqua distillata o deionizzata. La deviazione della
misurazione di Top Buret può essere verificata in modo gravimetrico. La
procedura è descritta in modo dettagliato nella normativa DIN EN ISO 8655.6.
Sono richiesti i seguenti mezzi ausiliari:
• acqua distillata
• bilancia analitica calibrata
• beaker
6.1.1
Misurazione del volume di prova
Premessa
• Il dispositivo e i mezzi ausiliari devono avere la stessa temperatura (20 °C –
25 °C, ±0,5 °C).
Procedere nel modo seguente
1. Collocare la bilancia analitica calibrata in un punto non interessato da
vibrazioni e correnti d'aria.
2. Collocare il beaker sulla bilancia.
3. Titolare con Top Buret M 25 mL di acqua distillata nel beaker e annotare il
peso.
4. Ripetere il passaggio 3 per 10 volte.
5. Titolare con Top Buret H 50 mL di acqua distillata nel beaker e annotare il
peso.
6. Ripetere il passaggio 5 per 10 volte.
6.1.2
Calcolo della deviazione della misurazione
1. Calcolare il volume dell'acqua.
Densità dell'acqua (ρ) a 16 °C – 21 °C = 0,998 g/mL
Densità dell'acqua (ρ) a 22 °C – 25 °C = 0,997 g/mL
2. Calcolare il valore medio dei volumi.
V = ρ
m
V = 1/n V
i
∑
n
i = 1