2 disinfezione, 3 sostituire le guarnizioni circolari, 1 togliere la guarnizione circolare – Eppendorf XplorerPlus Manuale d'uso
Pagina 52: Disinfezione, Sostituire le guarnizioni circolari 7.3.1, Togliere la guarnizione circolare, Eppendorf xplorer® (plus) — istruzioni per l'uso

Eppendorf Xplorer® (plus) — Istruzioni per l'uso
52
Esecuzione
Attenersi alle istruzioni per l'uso del produttore dell'autoclave.
1. Trattare in autoclave a 121 °C, per 20 minuti, sovrappressione di 1 bar.
2. Collocare la parte inferiore della pipetta nell'autoclave in modo tale da assicurare che la
temperatura di 121 °C presso di essa non venga superata.
3. La parte inferiore può essere sistemata nell'autoclave sia assemblata che disassemblata.
4. Nell'assemblare la parte inferiore della pipetta assicurarsi che nessun componente venga
scambiato con un altro (si consiglia di utilizzare un beaker per ogni parte inferiore).
Dopo la sterilizzazione in autoclave
1. Lasciare raffreddare e asciugare la parte inferiore della pipetta a temperatura ambiente. In
seguito al trattamento in autoclave non ènecessario lubrificare nuovamente il pistone.
2. Verificare il funzionamento della pipetta Xplorer in modo gravimetrico.
7.2.2
Disinfezione
1. Strofinare con cautela le superfici esterne con un disinfettante, un decontaminante DNA/RNA
o isopropanolo al 70 %.
2. Il cono del puntale e il manicotto di espulsione possono essere puliti dall'esterno con una
soluzione al 4 % di ipoclorito di sodio.
3. Al termine del tempo di applicazione, rimuovere con cura la soluzione di ipoclorito di sodio
con acqua demineralizzata.
7.3
Sostituire le guarnizioni circolari
Le parti inferiori multicanale da 100 μL, 300 μL e 1 200 μL sono provviste di guarnizioni circolari.
Queste sono parti soggette ad usura. Sostituire le guarnizioni circolari per invecchiamento, usura
o danneggiamento. Guarnizioni circolari difettose portano ad una sede difettosa del puntale e a
errori di dispensazione.
7.3.1
Togliere la guarnizione circolare
1. Premere l'utensile per O-ring (in dotazione) con l'apertura su un lato sul cono del puntale, in
modo tale che il bordo affilato nell'apertura dell'utensile per O-ring sia sovrapposto all'O-ring.
Non spingere l'utensile per O-ring sul cono! La figura illustra l'utensile per O-ring per pipette
da 100 μL e 300 μL. La pipetta da 1 200 μL ha un attrezzo per O-ring proprio.
2. Premere inoltre con forza l'utensile per O-ring contro il cono del puntale e tenerlo premuto
con il pollice.
L'O-ring viene staccato.
3. Rimuovere l'utensile per O-ring e l'O-ring dal cono del puntale.
7
Manutenzione