Lavorare con i numeri nelle celle della tabella – Apple Keynote '09 Manuale d'uso
Pagina 187

Capitolo 10
Utilizza le tabelle
187
Il riempimento delle celle di una tabella con immagini o colori funziona allo stesso
modo del riempimento di una forma. Per istruzioni dettagliate consulta gli argomenti
della sezione “riempimento degli oggetti con colori o immagini” a pagina 106.
Dopo avere collocato un'immagine come sfondo di una cella o tabella, o avere
riempito la cella con colore, tutto ciò che digiti all'interno di una cella compare sopra il
riempimento con immagine o colore.
Informazioni sull'utilizzo delle tabelle per ordinare ed
elaborare dati
Le tabelle di Keynote non si limitano a presentare dati, consentono anche di ordinarli
ed elaborarli. Ad esempio, puoi aggiungere e moltiplicare colonne di dati o applicare
altre funzioni e formule per calcolare risultati a partire dai valori numerici delle
tabelle. Puoi anche ordinare colonne di dati secondo valori ascendenti o discendenti.
E puoi applicare regole di formattazione condizionali che ti consentono di vedere
immediatamente quando le celle contengono i valori di dati specificati.
Le tabelle di Keynote sono in grado di eseguire calcoli matematici in combinazione
con la serie di funzioni e formule integrate in iWork. Per un elenco delle funzioni e
formule disponibili in iWork, insieme ad istruzioni dettagliate sul loro utilizzo, consulta
le Manuale utente formule e funzioni iWork o l'aiuto scegliendo Aiuto > “Manuale utente
formule e funzioni iWork” o “Aiuto formule e funzioni iWork”.
Lavorare con i numeri nelle celle della tabella
Alcune operazioni nelle tabelle, quali le formule e le funzioni che svolgono calcoli
matematici, dipendono dalle celle che contengono dei valori numerici.
Ecco alcuni suggerimenti per lavorare con i numeri nelle celle di una tabella:
In una cella numerica utilizza solo numeri (da 0 a 9) oppure uno dei seguenti caratteri:
m
segno più (+), segno meno (–), parentesi sinistra o destra ( ), barra (/), simbolo di valuta
(per esempio, $), segno di percentuale (%), punto (.), lettera "E" maiuscola o lettera "e"
minuscola.
Ai numeri puoi applicare la formattazione delle celle, come descritto in “
m
valori della cella della tabella da visualizzare” a pagina 191.
Per specificare un numero negativo, posiziona un segno meno (–) davanti al numero.
m
Quando inserisci un numero che è troppo grande per essere mostrato in una cella
della tabella, Keynote lo converte ad un formato numerico diverso:
Se lo spazio della cella non è sufficiente per contenere un numero decimale,
Â
il numero viene arrotondato. Ad esempio: 1,77777777777777777777 diventa
1,77777777777778.