4 collegamento del sistema home theater, Connettori, Collegamento al tv – Philips Home Theater 2.1 Manuale d'uso
Pagina 12: Connettori posteriori, Connettori laterali, Connessione a internet

10
Configurazione della rete
1
Collegare il sistema Home Theater a un
modem o router (vedere ‘Connessione a
Internet’ a pagina 10) a banda larga.
2
Accendere il TV e impostare la sorgente
corretta per il sistema Home Theater.
3
Premere (Home).
4
Selezionare [Configurazione], quindi
premere OK.
5
Selezionare [Rete] > [Installazione di rete],
quindi premere OK.
6
Selezionare [Cablata (Ethernet)], quindi
premere OK.
7
Selezionare [Automatica (consigliato)]
oppure [Manuale (per utenti esperti)],
quindi premere OK.
8
Seguire le istruzioni a video per completare
la configurazione.
»
Il sistema Home Theater stabilisce la
connessione a Internet. Se la connessione
non riesce, selezionare [Ripr.] quindi
premere OK.
9
Selezionare [Fine], quindi premere OK per
uscire.
Attenzione
•
Imparare i principi di base del funzionamento
del router di rete, del software del media
server e della gestione delle reti prima di
collegare il televisore a una rete PC. Se
necessario, leggere la documentazione dei
componenti di rete. Philips non è responsabile
per la perdita o il danneggiamento dei dati.
Connessione a Internet
Collegare il sistema Home Theater a Internet
per utilizzare le seguenti funzioni:
•
Applicazioni BD-Live: è possibile accedere
ad alcuni servizi esclusivi da dischi Blu-ray
(vedere ‘Accesso di BD-Live su dischi Blu-
ray’ a pagina 14) dotati di funzione BD-Live.
•
Aggiornamenti software: è possibile
aggiornare il software del sistema
Home Theater tramite la rete (vedere
‘Aggiornamento del software dalla rete’ a
pagina 21).
Cosa è necessario?
•
Un router di rete (con l’impostazione
DHCP abilitata).
•
Un cavo di rete (cavo dritto RJ45).
•
Per le applicazioni BD-Live e gli
aggiornamenti software, assicurarsi che il
router di rete disponga di accesso a Internet
e che il firewall sia disabilitato.
(cavo non fornito)
LAN
www
IT