Philips 190BL1 Manuale d'uso

Pagina 45

Advertising
background image

43

8. Risoluzione dei problemi e FAQ

• Aprire “Advanced Properties” (Proprietà

avanzate) ed impostare la frequenza di
aggiornamento su 60 Hz, quindi fare clic
su OK.

• Riavviare il computer e ripetere le istruzioni

dei punti 2 e 3 per verificare che il PC sia
impostato su 1440 x 900 @ 60 Hz.

• Spegnere il computer, scollegare il vecchio

monitor e ricollegare il monitor LCD
Philips.

• Accendere il monitor e poi accendere il

PC.

D 2:

Qual è la frequenza d’aggiornamento
raccomandata per il monitor LCD?

Risp.: La frequenza di aggiornamento

raccomandata nei monitor LCD è
di 60 Hz. Nel caso di disturbi sullo
schermo, può essere regolata su un
valore massimo di 75 Hz per cercare di
risolvere il problema.

D 3:

Che cosa sono i fi le .inf e .icm del CD-
ROM? Come si installano i driver (.inf
e .icm)?

Risp.: Questi sono i fi le driver del monitor.

Seguire le istruzioni del Manuale d’uso
per installare i driver. La prima volta
che si installa il monitor, il computer
potrebbe richiedere i driver del monitor
(fi le .inf e .icm ) oppure il disco del
driver. Seguire le istruzioni per inserire
il CD-ROM in dotazione contenuto
nella confezione. I driver del monitor
(fi le .inf e .icm) saranno installati
automaticamente.

D 4:

Come si regola la risoluzione?

Risp.: La scheda video/il driver video ed

il monitor determinano insieme le
risoluzioni disponibili. La risoluzione
preferita si seleziona nel Windows

®

Control Panel (Pannello di controllo
Windows

®

) usando le "Display

properties" (Proprietà - Schermo).

D 5:

Che cosa faccio se mi perdo durante le
procedure di regolazione del monitor?

Risp.: Premere il tasto OK, quindi selezionare

“Reset" (Ripristina) per richiamare tutte
le impostazioni predefi nite.

D 6:

Lo schermo LCD è resistente ai graffi ?

Risp.: In generale si raccomanda di non

sottoporre la superfi cie del pannello ad
impatti e di proteggerla da oggetti dalla
forma appuntita o arrotondata. Quando
si maneggia il monitor, assicurarsi di non
applicare pressioni alla superfi cie del
pannello. Diversamente le condizioni
della garanzia potrebbero essere
modifi cate.

D 7:

Come si pulisce la superfi cie dello
schermo LCD?

Risp.: Usare un panno pulito, morbido e

asciutto per la pulizia normale. Usare
alcool isopropilico per una pulizia più
accurata. Non usare altri solventi come
alcool etilico, etanolo, acetone, esano,
eccetera.

D 8:

Posso modifi care l'impostazione colore
del monitor?

Risp.: Sì, le impostazioni di colore possono

essere modifi cate usando i comandi
OSD, come segue:

• Premere "OK" per visualizzare il menu

OSD (On Screen Display)

• Premere la “Down Arrow” (Freccia Giù)

per selezionare l'opzione "Color" (Colore)
e poi premere il tasto "OK" per accedere
alle impostazioni di colore; sono disponibili
le tre seguenti impostazioni.
1. Color

Temperature

(Temperatura

colore): le sei impostazioni sono: 5000K,
6500K, 7500K, 8200K, 9300K e 11500K.
Con la temperatura colore 5000K il
pannello appare "caldo, con toni rosso-
bianchi", mentre con la temperatura
colore 11500K il pannello appare
"freddo con toni blu-bianchi".

Advertising